SIMPLICIO
Maria Cristina Pennacchio
, papa, santo. – Di Simplicio, originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente [...] consacrato vescovo un certo Gregorio per la sede di Modena e oltretutto contro la volontà del candidato. Simplicio dichiara , aveva presieduto il concilio di Efeso del 449 (definito da papa Leone «Latrocinio efesino» nella sua epistola 95 ) in cui ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e ancora collaborò a L'Esame diretto da Enrico Somaré (una rivista che si apprezzata, La fuga del leone, come esempio di una scrittura pp. 263-270; Id., G. B. A. e l'aura poetica, ibid., Modena 1936, I, pp. 265-272; II, pp. 219-225; E. Falqui, ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] due telamoni di Tiziano fu ripreso, poco dopo, da Girolamo Campagna (n. circa 1550 - m. circa per l'Ercole col leone di Nemea del Metropolitan Museum A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga, Modena 1885, p. 79; A. De Champeaux, Dictionnaire ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] al Regno, mentre il F. da direttore della Gazzetta ufficiale diventava segretario della università di Modena. Nell'autunno del 1861 un correttrice" (Sanesi), si che persino l'amico suo Leone Fortis poté scrivere che "la fisima del Ferrari è di ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] di Francesco I, che pare fosse pronto a un gesto di clemenza.
Testi morì nel carcere di Modena il 28 agosto 1646, perché colpito, invece, da violenta e persistente piressia e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Le misteriose circostanze della ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] De Santi, Torino 1980, seguita da Con testo a fronte: poesie 105; la ‘conversazione’ con Francesco Leonetti, Il leone e la volpe: dialogo nell’inverno 1994, Torino Pasolini e V. (e variazioni novecentesche), Modena 2016; S. Ritrovato, All’ombra della ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Veronica
Franco Pignatti
, Veronica. - Nacque a Pralboino, presso Brescia, feudo della famiglia Gambara, nella notte tra il 29 e il 30 nov. 1485, dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio, della [...] I e il papa Leone X. Le cure da alcune opere di Antonio Allegri (una lettera della G. del 1528 descrive una Maddalena nel deserto appena eseguita dall' Allegri: cfr. Q. Bigi, Della vita e delle opere... di Antonio Allegri detto il Correggio, Modena ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] è la caricatura che del compositore tracciò Pier Leone Ghezzi nella sua raccolta Il mondo nuovo (Bibl comporre opere per li teatri, fatto da me cav. Ghezzi il dì 15 febbraio . 1753); Antigona (G. Roccaforte, Modena 1753); Il protettor del poeta (Roma ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] L’intervento, svolto nell’arco di tre pontificati, daLeone XII a Pio IX, ebbe esito poco apprezzato 1986), I, pp. 47, 49, 51; L. P. architetto. 1792-1869 (catal., Modena-Fano-Terni, 1992-93), a cura di M. Dezzi Bardeschi, Carpi 1992, con ampia ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] di istituzioni di diritto privato prima a Modena (1933-34) e poi a Ferrara 24 giugno 1968) e nel secondo governo Leone (dal 24 giugno 1968).
Furono portate Non si presentò alle elezioni del 1976 e visse da allora appartato.
Il B. mori a Roma ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...