CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] non rimane traccia (A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena 1885, pp. 150 s.; ma vedi Muraro, 1966, pp. da Tolosa e Orsola, dipinto in cui è generalmente ammesso l'intervento di collaboratori.
Firmati e datati 1516 sono il Leone ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] da Volterra. Sebbene non rimangano documenti, le due figure della Giustizia e della Fortezza,nelle nicchie laterali, che fiancheggiano la statua in bronzo di Vespasiano,opera di LeoneLeoni , Gli uomini della comasca diocesi,Modena 1784, pp. 190 s.; M ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Carlo Luigi
Ignazio Veca
MORICHINI, Carlo Luigi. – Nacque a Roma il 21 novembre 1805 dal medico e chimico Domenico (1773-1836) e da Cecilia Calidi.
Ebbe cinque fratelli e una sorella minori, [...] il 15 luglio fu nominato prefetto della Segnatura Apostolica daLeone XIII.
Morì a Roma il 26 aprile 1879.
1915[A]), vol. 2, pp. 73-150; Id., I negoziati per la Lega doganale a Modena e a Napoli (1847), ibid., XVIII (1915[B]), vol. 2, pp. 899-935; Id ...
Leggi Tutto
ALFONSO I d'Este, duca di Ferrara
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 21 luglio 1476, da Ercole I ed Eleonora d'Aragona, primo figlio maschio, dopo due figlie, Isabella e Beatrice; si aggiunsero poi Ferrante, [...] terre di Cento e della Pieve, possessi del vescovado di Bologna, da cui si ebbero le debite conferme, in seguito contestate, 100.000 di promesse, poi non mantenute. Leone X si impegnò infatti a restituire Reggio e Modena entro due mesi, purché A. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Pesci, Giuseppe e Pier Leone Ghezzi, Gaspar van Wittel M. Viale Ferrero, Antonio e P. O. e alcuni melodrammi da loro ideati o promossi a Roma, in Venezia e il melodramma G. Gritella, Juvarra. L’Architettura, I, Modena 1992, pp. 113-121; A. Lo Bianco ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] 1219 (tutti con imprese medicee), 12/10 (stemmi corviniani e di Leone X), 12/11, 12/13, 12/14, 12/15, 12/ /10, 14/23, 15/15 e 16 (Bibbia corviniana in 3 voll., il III miniato da Gherardo e Monte), 16/1, 16/2, 16/4, 16/6, 16/6, 16/9 estensi,Modena 1872 ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] 1825 il ritratto "ad vivum" di Leone XII, scolpito dal D. su 19; Opere scelte di A. Canova, incise da Réveil e dilucidate da D. Anzelmi, Napoli 1842, p. 216; F architetti, pittori ecc., nativi di Carrara, Modena 1873, p. 310;V. Forcella, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] specie tra Roma, Toscana, Savoia, Parma e Modena, lega da estendere poi anche a Genova e Venezia. Anche quello dei codici conservati dal 1902-cioè da quando la biblioteca Barberini fu acquistata daLeone XIII - nella biblioteca Vaticana, dei quali ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo
Silvia De Renzi
Luca Tonetti
– Nacque a Roma nel 1584 (o 1585) da Tommaso e da Giacoma Boncompagni (Mandosio, 1682, p. 102; per la paternità, cfr. testamento, in Archivio di Stato di [...] Augusta.
Numerose le opere manoscritte elencate daLeone Allacci (1633, p. 214) e poi segnalate da Mandosio (1696, p. 183), che Ferrajoli, 703). Altra copia è conservata nella Biblioteca Estense di Modena (Fondo Campori, g.H.7.15, Campori 724). Copia ...
Leggi Tutto
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
Silvia Blasio
SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque [...] come abate del monastero benedettino, Leone Pavoni gli commissionò varie copie della (Pollak, 1928, p. 129) e fu poi menzionata da Filippo Titi (1674, p. 266) con l’attribuzione a della Pinacoteca Estense di Modena, ha caratterizzato molta parte ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...