La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] di trattare da nemiche quelle venete e di far abbattere in tutte le città del Dominio di terra il leone di San Marco aggregherà, oltre alla Lombardia, gli ex ducati estensi con Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia, le Legazioni con Bologna, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 1980; Gli Etruschi di Cerveteri (cat. della mostra di Milano), Modena s.d. [1986]; G. Proietti, Cerveteri, Roma 1986; L. Bonfante, Un bronzetto votivo da Bolsería (?), ibid., pp. 835-844; A. Emiliozzi, Leoni funerari da Ferente, ibid., pp. 939- ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] con una pantera e un leone, illustrati come primi documenti il dedicante, sdraiato, e composta da un giovane ammantato e da tre korai, tra le quali Pontrandolfo, A. Rouveret, Le tombe dipinte di Paestum, Modena 1992; S. G. Miller, The Tomb of Lyson ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] egli mise già in mostra nel sostenere le ragioni dei duchi di Modena, per i quali lavorava, contro le pretese pontificie sia sulle Valli su Leone X o di Giuseppe Ermini sullo Stato della Chiesa).
Un vicolo cieco fu quello imboccato da vari storici ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] 133. Una ricezione in ambito veneziano della finalità impressa daLeone XIII all'affermazione del tomismo come filosofia della Chiesa , Alessandro Gavazzi (Aspetti del problema religioso del Risorgimento), Modena 1955, p. 164, ed E. Stretti, Le ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] Da Persico, futura dirigente dell'Azione Cattolica. Ribadendo, su dettato dell'enciclica Rerum Novarum di Leone Paola Nava, La fabbrica dell'emancipazione. Operaie della Manifattura Tabacchi di Modena: storie di vita e di lavoro, Roma 1986, p. 56 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , portate in dote a Ottavio da Margherita.
Villa Madama. - Creata sempre daLeone X, passò anch'essa a consistente del patrimonio artistico estense è trasferita nella nuova capitale di Modena.
Bibl.: E. Corradini, Le raccolte estensi di antichità, in ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] i sintagmi più frequenti in assoluto, da Dt. 4, 32 a 4 Re 19, 25, da Mic. 7, 14 e 20 II, pp. 691-706; M. Miglio, Il leone e la lupa, dal simbolo al pasticcio alla francese C. Parra, Rimeditando sul reimpiego: Modena e Pisa viste in parallelo, Annuario ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia, S. Gimignano a Modena e simili. Ma poi si volle addirittura usare anche per quegli istituti gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato daLeone XIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono l’apporto dei ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] o petroniani (Bologna); partenopei (Napoli); geminiani (Modena); patavini, antenorei, euganei o liviani (Padova); scaligeri settimanali: uno milanese, Il Calcio Illustrato, diretto daLeone Boccali e votato a un'analisi critica delle competizioni ...
Leggi Tutto
leone da tastiera
loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, di solito approfittando dell’anonimato,...
leoncino
s. m. [dim. di leone]. – 1. Leone piccolo, giovane. 2. Tallero coniato nel sec. 17° da Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi di Modena, così chiamato per somiglianza col «tallero al leone» dei Paesi Bassi (oland. Leuwendaalder), che...