• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Storia [31]
Arti visive [33]
Religioni [21]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [10]
Asia [8]
Lingua [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]

Gregòrio VI Apirat katholikòs di Armenia

Enciclopedia on line

Ultimo katholikòs armeno della famiglia dei Pahlavuni (1194-1203); insieme a Leone II, re di Cilicia, difese con fermezza l'unione della Chiesa armena con Roma, tanto che Leone fu incoronato re a Tarso [...] il 6 genn. 1199 da Innocenzo III per mano di Corrado Wittelsbach, arcivescovo di Magonza, e negli anni 1199-1203 guidò una ambasciata armena a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO WITTELSBACH – CILICIA – TARSO – ROMA

Emiliano

Enciclopedia on line

Nome di varî santi, tra cui: 1. Vescovo di Cizico, difensore (sec. 9º) del culto delle immagini, esiliato da Leone l'Armeno. Festa, 8 agosto. 2. E. di Lagny (m. 680 circa), detto anche Emmianus. Benedettino [...] venuto dall'Irlanda, vescovo di Lagny (dal 653 circa), discepolo e successore di s. Fursa. Festa, 10 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE L'ARMENO – BENEDETTINO – IRLANDA – CIZICO

Teognòsto

Enciclopedia on line

Grammatico bizantino (sec. 9º), autore di un trattato di ortografia dedicato a Leone V l'Armeno: sono 1003 regole, la cui fonte è Erodiano. Un'altra opera di T., perduta, narrava le vicende della sollevazione [...] di Eufemio (826-27) e della conquista araba della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONE V L'ARMENO – ERODIANO – SICILIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] poté fare con l'imperatore Filippo l'Arabo una pace per cui l'Armenia, dove Khosrev era morto, e la Mesopotamia vennero in sua mano. del cesello, per candelieri e per anfore con rilievi di leoni o colombe disposti in serie. La cesellatura e l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] in Germania e in Francia, il Guidacerio, professore sotto Leone X, a Parigi. Per le Bibbie poliglotte v. bibbia compilare una storia generale dei Turchi e dei popoli affini; l'armeno D'Ohsson, Ministro di Svezia a Costantinopoli, nel suo Tableau ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

LITURGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Umberto CASSUTO Cuniberto MOHLBERG Egidio CASPANI * Nicola TURCHI Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] che risale a S. Simmaco (498-514) e a S. Leone I (440-461), ci è stata conservata nel cosiddetto Sacramentarium Leonianum SS. Tranitate, detta "Liturgia di S. Gregorio Magno". 5. La liturgia armena fa parte a sé. In essa, dal sec. III al VI, si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITURGIA (7)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] circa 8 milioni di cattolici di riti varî: rito armeno, alessandrino, greco o bizantino, caldeo o sirocaldeo, antiocheno popolazioni dello Stato pontificio, secondo il desiderio di Pio VII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole a essi, ma Pio IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] fu deposto il predetto Dioscuro e sulla base del cosiddetto Tomo di Leone Magno (v.) fu definita la dottrina ortodossa e cattolica delle due l'idea monofisita più che l'opposta. L'Armenia fu indirizzata verso la professione monofisita anche dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] a Venezia, dove fino dal sec. XIII era una fiorente colonia armena, con una propria chiesa dedicata alla S. Croce, a S. nome di Altglauber, ricevette nel 1885 l'approvazione dal pontefice Leone XIII. La regola di Mechitar, che consta di 33 articoli ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

ISAURIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISAURIA (A. T., 88-89) Claudia MERLO Pietro ROMANELLI Angelo PERNICE Guillaume DE JERPHANION Regione storica (v. sotto) dell'Asia Minore, fra la Pisidia e la Licaonia: si può considerare come una [...] altri. Nel sec. VIII diede a Bisanzio una delle più notevoli dinastie, quella fondata da Leone III l'Isaurico (v. isaurici). Fece poi parte del regno armeno-cilicio dei Rupenidi finché nel sec. XIV cadde sotto il dominio degli Ottomani. Poche città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISAURIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali