• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [32]
Storia [31]
Arti visive [33]
Religioni [21]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [10]
Asia [8]
Lingua [8]
Geografia [7]
Letteratura [7]

LEOPOLI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52) Taddeo MANKOWSKI Giovanni MAVER Alessandro CZOTOWSKI Adriano ALBERTI Riccardo RICCARDI Augusto ZIERHOFFER Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] civili e militari del distretto e gli arcivescovi: cattolico-romano, armeno-cattolico e greco-cattolico. L'industria di Leopoli è varia, Fondata verso il 1250 dal principe di Halicz, Lew (Leone), come fortezza contro i mongoli tatari, cento anni dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLI (3)
Mostra Tutti

FERRARA-FIRENZE, Concilio di

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si suol designare il concilio aperto a Ferrara l'8 gennaio 1438 e che, trasferito l'anno seguente a Firenze, proclamò (6 luglio 1439) la unione fra la chiesa greca e quella latina. L'unione [...] novembre si potè leggere una bolla papale nella quale gli Armeni, accettando il concilio di Calcedonia, abiuravano l'eresia monofisita, Robertus Creyghton, L'aia 1660, opera confutata da Leone Allacci, In Rob Creygtoni apparatum versionem et notas ad ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – CONCILIO DI CALCEDONIA – BIBLIOTECA LAURENZIANA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARA-FIRENZE, Concilio di (1)
Mostra Tutti

GEORGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GEORGIA. Silvia Lilli Vincenzo Piglionica Leone Spita Carlo S. Hintermann – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia [...] nel Paese, tra le più consistenti, l’etnia azera (6,5%), armena (5,7%) e russa (1,5%), con alte percentuali di popolazione, Georgia, vent’anni dopo l’URSS, Roma 2011. Architettura di Leone Spita. – Dall’indipendenza dall’Unione Sovietica (1991) fino ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SUNDANCE FILM FESTIVAL – DOLLARI STATUNITENSI – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEORGIA (1)
Mostra Tutti

BIBLICHE, SOCIETÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

La costituzione di associazioni che si assumessero il compito di diffondere la Bibbia, e quindi di produrne un grandissimo numero di esemplari a prezzi più ridotti (non quindi la semplice copiatura, o [...] Così la Chiesa cattolica condannò più volte il movimento, sotto Leone XII (3 maggio 1824), Pio VIII (24 maggio 1829), Testamento 52, libri staccati 123; lingue asiatiche (compreso l'armeno antico, l'ebraico [testo masoretico dell'Antico Testamento, ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA PROTESTANTE – ATTI DEGLI APOSTOLI – CONCILIO DI TRENTO – NUOVO TESTAMENTO – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLICHE, SOCIETÀ (9)
Mostra Tutti

COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Della dinastia armeno-macedonica: porfirogeniti furono detti in Bisanzio tutti i principi "nati nella porpora", cioè da genitore regnante; ma nella comune tradizione storica quel titolo rimase legato solo [...] al nome di lui, che, nato nel 905, successe al padre Leone VI il Filosofo nel 912 e regnò fino al 959, ma non esercitò mai un , e, infine, da Romano Lacapeno, un generale di origine armena che riuscì prima a far sposare la propria figlia Elena al ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – LEONE VI IL FILOSOFO – TEOFILATTO SIMOCATTA – COSTANTINO VIII – CASSIANO BASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINO VII, Porfirogenito, imperatore d'oriente (3)
Mostra Tutti

COSTANTINO IX, Monomaco, imperatore d'oriente

Enciclopedia Italiana (1931)

Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] associata al trono riuscirono a far ritornare la calma nel popolo. Una rivolta più grave fu quella del generale armeno Leone Tornicio, il quale, proclamatosi imperatore, con le truppe che erano ai suoi ordini venne ad assediare Costantinopoli, ma C ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MICHELE CERULARIO – NICEFORO BRIENNIO – GIOVANNI XIFILINO – GIOVANNI MAUROPO

MOSÉ di Corene

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSÉ di Corene Giuseppe Frasson Autore armeno, noto specialmente per la sua Storia della Grande Armenia. In essa (3,61-68) egli dice di essere stato mandato da Sahak e Mesrop (sec. V) ad Alessandria [...] Kunde des Morgenlandes, XXXVII (1930), p. 204 segg., che addirittura identifica Mosè con Leone Prete. - Sul valore della storia come fonte per le antichità armene vedi P. Vetter, Die nationalen Gesänge der alten Arm., in Theol. Quartalschr., LXXVI ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSÉ di Corene (1)
Mostra Tutti

TEODORO Studita

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORO Studita (Θεόδωρος ὁ Στουδίτες) Monaco, nato a Costantinopoli nel 759, fratello di Giuseppe l'innografo e nipote dell'egumeno san Platone. Si ritirò fin da giovane nella sua proprietà di Saccoudion [...] v. studiti). Un nuovo esilio ebbe a soffrire sotto Niceforo, e un terzo sotto Leone l'Armeno, quando infierì la lotta. iconoclasta. Ma cessata questa alla morte di Leone (820), Teodoro riebbe la libertà e poté morire in pace nella sua cara solitudine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORO Studita (1)
Mostra Tutti

PIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO XI, papa Francesco Margiotta Broglio PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] fu ricevuto in udienza privata, prima di lasciare Roma, da Leone XIII. All’inizio dell’anno accademico 1882-83 gli furono Nel 1928, comunque, si svolse a Roma il sinodo armeno e nel 1929 la terza conferenza episcopale ucraina; vennero gradualmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO ECUMENICO DI COSTANTINOPOLI – ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SEDE ARCIVESCOVILE DI MILANO – ANTÓNIO DE OLIVEIRA SALAZAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

BENEDETTO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IV, papa Ottorino Bertolini Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Lotario I e Sergio II; nell'850, con Lotario I, Ludovico II e Leone IV; da ultimo, nell'898, con Lamberto e Giovanni IX. B. IV infedeli, che infestavano con le loro scorrerie le remote zone armeno-anatoliche; ed il nome di "Saraceni" era assai più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PATRIARCA DI GERUSALEMME – CARLO III IL SEMPLICE – ARCIVESCOVO DI REIMS – IMPERATORE LAMBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IV, papa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali