Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...]
L’altra regione più rappresentata in questo elenco è l’Africa, anche se non necessariamente nella categoria dei conflitti maggiori.
Nel 2007 una certa normalità sembrava tornata in Sierra Leone e Costa d’Avorio, che negli anni precedenti avevano ...
Leggi Tutto
L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] , Mauritania, Mozambico, Niger, Nigeria, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Zimbabwe). Nel 2007, il reddito pro capite dell’Africa subsahariana era di 952 dollari, o di 1870 se si corregge a ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] Celestio (autunno 417), e lascia intendere che in Africa S. era considerato come simpatizzante della dottrina pelagiana. Manzella, ivi 1997, pp. 135-37; E. Cavalcanti, La predicazione di Leone Magno a Roma, in La comunità cristiana a Roma, a cura di P ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] , ancora di modeste dimensioni. Nella Sierra Leone e nella Nigeria, invece, furono soprattutto than rope: a history of the black man's struggle for freedom in South Africa, London 1948, 1964².
Schermerhorn, R. A., Ethnic plurality in India, Tucson, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] suo grande corpo non può volare. Lo stesso vale per lo struzzo africano (na῾āmā), per il pellicano (qāqqā) "del deserto", e per : il bue è forte e sottomesso, il cammello è paziente, il leone è di potenza regale, l'orso ha un corpo solido, il leopardo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] Intorno al 1920, per esempio, le quattro colonie dell'Africa occidentale britannica (Nigeria, Costa d'Oro, Sierra Leone, Gambia) videro la nascita del National Council of British West Africa con il programma, significativo anche se vago, di preparare ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] essa il faraone è raffigurato sotto le spoglie di un leone inferocito, nell’atto di sbranare i nemici dall’aspetto neri che indossano una veste bianca contribuisce a creare quel clima africano da paese esotico che ben si accorda con la presenza ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] del letterato palermitano Giano Vitale, vissuto alla corte di Leone X, per il quale il M. era « 478, 482, 485 s.; Id., La Sicilia e il suo dominio nell’Africa settentrionale dal secolo XI al XVI, in Archivio storico siciliano, XLIV (1922), pp ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] del Tevere, dove eran le fiere africane, stava riproducendo a rilievo un leone in una gabbia, quando saltò fuori una tigre da un'altra gabbia e ad un busto femminile raffigurato in un mosaico africano da lui restaurato, ha sentito il bisogno di ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] alle invasioni persiane ed arabe si era rifugiato in Africa verso il 626, dove, dopo la morte di II, p. 1147; C. Marcora, Storia dei papi, I, Da S. Pietro a Leone III, Milano 1951, pp. 322-25; O. Bertolini, Il patrizio Isacio Esarca d'Italia ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...