Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africa orientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle la iena, poi l'orso speleo ed infine il leone delle caverne. Nelle fasi aride temperate era ampiamente diffuso ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] legende: memoriae aeterne (l’aquila o il leone) e reqvies optimorvm meritorvm (l’imperatore : CIL VI 1134-1136; ulteriori iscrizioni provenienti dall’Italia e dall’Africa dicono che Elena ha visitato i luoghi corrispondenti: CIL VIII 1633, IX ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Sanankoun si può offrire solo il meglio che c'è. Ora, in Africa, ciò che vi è di meglio è il ridere. ‟Il riso e i Diarra (nel Mali) sono legati al leone. Il loro nome, d'altra parte, significa ‛leone'. I Diallo sono legati alla pernice, i Singarè ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] guerra mondiale al 1960 circa si possono ricordare: le ricerche sul limes africano (J. Baradez, A. Caillemer e R. Chevallier, R.G si segnalano alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come Française, XLIII, 1946; M. Almagro, Prehistoria del Norte de Africa y del Sahara español, Barcellona 1946; C. Conti, Nuove figurazioni ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] , circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone (statua di Amenemḥēt III, al Cairo, della XII dinastia Atena Parthènos di Fidia: ibid., iii, figg. 796-797. Testa in bronzo di africano, da Cirene, Londra: ibid., ii, fig. 913. Ritratto maschile, Atene, Museo ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] nuovamente la tempesta, ad affrontarla c'era sul soglio pontificio Leone (440-461), di gran lunga la personalità di maggior là dove poté esercitare la forza vi riuscì: così in Africa i pochi irriducibili oppositori furono o inviati in esilio o ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] esemplari di L. Munatius Threptus fra il 90 e il 100, dell'africano M. Novius Iustus più tardi.
Per la bassa valle del Rodano è scavo di Marasà Sud. Il sacello tardo arcaico e la Casa dei Leoni, Firenze 1992, p. 377 ss.; M. Ceci, Note sulla ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] passim) pone in risalto il rapido arricchimento: Scipione Africano avrebbe lasciato agli eredi solo 32 libbre di vasi Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n. 81, tav. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] .
Il sito prescelto dai Therei era fra i più felici dell'Africa. La regione consiste in un vasto altopiano declinante a N e a la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le armi, un leone, e la rapì. La condusse in Libia, di cui divenne regina ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...