Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ).
3. Cf. ad esempio Maria Damerini, Gli ultimi anni del Leone. Venezia 1929-1940, Padova 1988.
4. Maurizio De Marco, Il La fede dei giovani. Lettera d'un giovane fascista volontario in Africa, ibid., 4 giugno 1942.
171. Lettere di combattenti, ibid ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] all'edificio sacro è stato rinvenuto da scavatori clandestini nel 1960 un leone di bronzo.
A 4 km a sud di Patnos, a Girik la cronologia di Eusebio; nel 676 a.C. secondo Giulio Africano), G. perse il ruolo di capitale. Riedificata probabilmente dai ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] fin da tempi antichissimi. Intorno a 10.000-8000 anni fa l'Africa godeva di un clima decisamente più umido di quello attuale; la dalla caccia ai marsovini, al delfino, alla foca, al leone marino e alla balena. Apparvero in questo contesto le più ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] fu sconfitto nel 105 a.C.
Più tardi, si svolsero in Africa episodi importanti delle guerre civili, culminanti (46 a.C.) con la età abbastanza avanzata, reca una pelle di leone (come Ercole, ma il leone è anche uno dei gradi dell'iniziazione mitriaca ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] nel 46 a.C.
Utica è la più antica delle città fenicie in Africa, poiché secondo Plinio il Vecchio (Nat. hist., XVI, 216) sarebbe stata giunsero alla scoperta di due belle lekythoi decorate con leoni affrontati e scene di lotta. Su un'altra lekythos ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] guerra fredda, Roma 1997).
Davidson, B., The black man's burden: Africa and the curse of the nation-State, London 1991 (tr. it.: europäischen Geschichte, München 1994 (tr. it.: Aquile e leoni. Stato e nazione in Europa, Roma-Bari 1995).
Schwarzmantel ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sappiamo se il I o il II, che fu abbattuta da un terremoto sotto Leone III Isaurico, di una statua di Nike, di una altra di Tyche e soprattutto scene pastorali, di caccia, o di ambiente africano alessandrino con cammelli, elefanti, scimmie, palme, o ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] dalle traduzioni latine di testi medici volute da Costantino l'Africano (1015 ca.-1087 ca.), in occasione del fiorire della XIII sec., sotto il regno di Alfonso X di Castiglia e León (al trono dal 1252 al 1284), comparvero nella Penisola Iberica le ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] [...]; il terzino si aggirava nell'area di rigore come un leone in cerca della preda; l'ala destra superava l'avversario con quelle asciutte membra rinvigorite da un sole quasi africano sembrano più acconciamente prestarsi alla nobile fatica del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] impronta galenica, introdotta in Europa da Costantino l'Africano e da Gherardo da Cremona, aprì una nuova prospettiva zodiacali, in cui è contenuta anche la ricetta del sigillo del Leone, inviata a papa Bonifacio VIII. Essa fu sicuramente scritta da ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...