LUCA, santo
Leone Tondelli
, È, secondo l'unanime tradizione cristiana, l'autore del terzo Vangelo canonico, e anche degli Atti degli Apostoli (v.).
Il nome greco Λουκᾶς è probabile abbreviazione di [...] , 7) e Girolamo (De vir. ill., VII), lo dicono medico d'Antiochia. Si era sospettato che la notizia fosse attinta da Giulio Africano (sec. III) e che in origine fosse dedotta dal trovarsi di L. con Paolo ad Antiochia secondo il codice di Beza in Atti ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] sembra molto difficile che si possa giungere a un accordo.
L'Africa
Europa, Medio Oriente e America Latina sono i teatri nei quali, da tempo laceravano importanti Stati africani: la Sierra Leone e la Liberia, dove l'intervento della comunità ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] di grave attrito con la Francia; la campagna di Leone XIII per risollevare la questione romana, in conseguenza degl' dell'Austria, per lo statu quo nel Mediterraneo e nell'Africa settentrionale (maggio 1887). Intanto Bismarck, cui premeva di legare ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] Kibo, si avvicina ai 6000 m., la massima quota di tutta l'Africa. A ovest del Kilimangiaro si solleva la massa imponente del Meru ( Crocidure. I Carnivori annoverano numerose specie, quali il leone, il leopardo, varie viverre, manguste, proteli, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] così pure avviene nella Liberia e nella Sierra Leone, dove però serve anche per riposo. L'amaca sembra dunque corrispondere al dominio della cultura guineana-congolese, aspetto africano dell'amalgama delle due culture matriarcali. Tale corrispondenza ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] carni, purificazione con varî metodi, disseccamento al calore, ecc.). Frequente è fra le tribù del Congo, dell'Africa occidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), dopo una lunga serie di preliminari, il differimento dell'esequie e del seppellimento ...
Leggi Tutto
TEVESTE (Theveste)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa, oggi Tébessa (Algeria, dipartimento di Costantina; ab. 18.000). Di essa, sotto questo nome, non abbiamo notizia prima del periodo romano, ma da [...] giurisdizione del legato di Numidia a quella del proconsole dell'Africa; con Diocleziano fu certamente ascritta a quest'ultima. Non le mura. Nel sec. IX, a giudicare dalla lista di Leone il Saggio, sembra avesse ancora un vescovo.
Della città romana, ...
Leggi Tutto
GELASIO I papa
Pio PASCHINI
Carlo SILVA-TAROUCA
Figlio di Valerio, africano, secondo il Liber Pontificalis, sebbene egli si professi romano, fu eletto papa il 1° marzo 492, quale successore di Felice [...] (morto nel 488), Acacio (morto nel 489), e il semipelagiano Fausto di Riez (morto nel 493), e tra gli approvati S. Leone Magno (morto nel 461) e Prospero di Aquitania (morto nel 463), si dovrà conchiudere che il catalogo stesso avesse origine sulla ...
Leggi Tutto
SORIANO, Osvaldo
Luisa Pranzetti
Scrittore argentino, nato a Mar del Plata il 6 gennaio 1943. Dopo il golpe militare del 1976, costretto a lasciare l'Argentina, si è trasferito in Francia, da dove è [...] connotati umoristicamente. In A sus plantas rendido un león (1988; trad. it., La resa del leone, 1988), S. ripropone, sempre attraverso la descrizione di un paese immaginario, questa volta africano, l'Argentina della guerra delle Malvine. Il romanzo ...
Leggi Tutto
TANIT
*
. Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] si diffuse da allora ed acquistò larga popolarità, non soltanto in Africa, ma nell'Occidente in genere e poi anche in Roma stessa si vede l'immagine della dea, seduta in groppa a un leone. Un tempio della dea sorse in Roma - probabilmente non prima ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...