Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, ...
Leggi Tutto
Gruppo della Banca africana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca africana di sviluppo (Afdb) fu istituita nel 1964 al fine di favorire lo sviluppo economico del continente africano da parte [...] dollari, diretti per la maggior parte verso gli stati dell’Africa occidentale. Nel 2009 sono stati erogati 12,9 miliardi di , Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Somalia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
Comunità economica degli stati dell'Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione , l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Niger e Mali. Grazie ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau e Costa d’Avorio. Quest’ultimo paese, ...
Leggi Tutto
Vedi Economic Community of West Africa States dell'anno: 2015 - 2016
(ECOWAS)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa [...] regionali sorte parallelamente in altre aree del continente africano – è quello di promuovere, attraverso la creazione , l’Ecowas ha effettuato operazioni di peacekeeping in Liberia, Sierra Leone, Guinea-Bissau, Costa d’Avorio, Niger e Mali. Grazie ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland (noto anche come Ngwame) è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento a seguito dell’occupazione [...] anni Sessanta. Una graduale transizione portò lo stato africano all’indipendenza nel 1968 e creò le condizioni per potere del re, che dal 1986 è Mswati III, detto anche ‘Leone’, e della regina madre, detta ‘Elefantessa’. I partiti sono banditi dal ...
Leggi Tutto
Vedi Gambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gambia è uno stato dell’Africa subsahariana, il più piccolo per estensione di tutta l’Africa continentale. In seguito agli accordi territoriali [...] con gli alleati storici della regione: Nigeria, Liberia e Sierra Leone.
La capitale Banjul ospita una delle quattro sedi della Comunità economica dei paesi dell’Africa occidentale (Ecowas). Il presidente Jammeh ha stretto rapporti politici ed ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] . La rottura definitiva avvenne nel 1054, quando il papa Leone IX e il patriarca Michele Cerulario si scomunicarono a vicenda. subito dopo quello di Costantinopoli), con giurisdizione sul continente africano e sull’isola di Malta.
La Chiesa nazionale ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Wei-hai-wei e con l'alleanza col Giappone, e in Africa l'occupazione dell'alta valle del Nilo (1898), la formazione di palladiana ebbe un ulteriore sviluppo con William Kent (1684-1748), Giacomo Leoni (morto nel 1746) e George Dance "il Vecchio" (1700 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] sbarco».
Tale ipotesi venne studiata nella «Operazione del Leone Marino» (Seelöwe) del 17 agosto 1940. L’Inghilterra la pianura russa e l’Atlantico alla Germania, il Mediterraneo, l’Africa e l’Oceano Indiano all’Italia. Di qui un’insolita misura nei ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...