• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [1347]
Musica [30]
Biografie [912]
Religioni [369]
Storia [241]
Arti visive [166]
Letteratura [96]
Storia delle religioni [54]
Diritto [49]
Diritto civile [39]
Scienze politiche [14]

ANGELONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] ; il Miserere e lo Stabat nella Biblioteca del conservatorio Cherubini di Firenze; la Messa per il giubileo di papa Leone XIII nella Biblioteca Apostolica Vaticana. La musica sacra dell'A., nonostante il gusto allora dominante, risente pochissimo, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INTERMEZZO SINFONICO – DOMENICO CORTOPASSI – ALFREDO CATALANI – GIACOMO PUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Carlo (2)
Mostra Tutti

PEROSI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSI, Lorenzo Markus Engelhardt PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di Felice Anerio per il venticinquennale della morte di Pio IX, e nello stesso anno rivestì di musica i novendiali di Leone XIII (Missa pro defunctis, detta Messa funebre grande, a 6 voci) e l’incoronazione di Pio X (mottetto Oremus pro Pontifice a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – RISURREZIONE DI LAZZARO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEROSI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CORONARO

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORONARO Luigi Sacco Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] ritornò alle scene col melodramma in tre atti Il falco di Calabria: l'opera, rappresentata al teatro del Patronato Leone XIII di Vicenza, ebbe un buon successo e fu replicata nelle maggiori città dell'Italia settentrionale. Antonio scrisse per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] . Nel 1903 diresse nella cattedrale di Palermo la Messa di requiem di L. Perosi, in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno presentò al Congresso internazionale di scienze storiche, riunitosi a Roma, uno scritto su Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORTICELLI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTICELLI, Ulisse Michelangelo Pascale Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] marinaio, Pensiero). Pochi mesi prima della morte diede alle stampe a Firenze Osalutaris hostia, Ave Maria, Benedictus, dedicati a Leone XIII. La produzione sacra del C. è tutta vocale e scritta per diversi organici che vanno dalle sole voci "alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – FERDINANDO II – CASA RICORDI – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

CAPOCCI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Gaetano Enza Venturini Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] tanto era stimato, che il papa Pio IX lo insignì della croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro; più tardi, nel 1893, Leone XIII gli conferì l'Ordine cavalleresco di S. Pio V, per un Inno per basso solo e coro a quattro voci miste (poesia di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BASILICA LATERANENSE – OSSERVATORE ROMANO – ORATORIO FILIPPINO – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

DOBICI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOBICI, Cesare Aldo Bartocci Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] voci dispari ed organo (Roma 1900); Tota pulchra a dodici voci in tre cori con accompagnamento di tre organi dedicata a Leone XIII per il 50° della proclamazione del dogma dell'Assunta (ibid. 1902); Messa pro defunctis a 4 voci dispari ed organo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORE ROMANO – GIACOMO DA VITERBO – CANTO GREGORIANO – LAUDA SPIRITUALE – CARLOTTA CORDAY

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] due grandi organi di S. Giovanni in Laterano nel 1887; Entrée pontificale pour orgue, composta nel 1893 per il giubileo episcopale di Leone XIII; alcune messe, fra cui una Messa a tre voci con organo (Roma 1889); Mater amabilis per coro a tre voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

FOSCHINI, Francesco Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Francesco Gaetano Aldo Bartocci Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] Società ceciliana subalpina, con sede a Torino, la quale espresse tra i primi voti quello di proporre a papa Leone XIII la nomina di don Lorenzo Perosi a direttore perpetuo della cappella Sistina, quale garanzia per l'attuazione della riforma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MANZONI – CANTO GREGORIANO – PIETRO MASCAGNI – GIUSEPPE VERDI – LORENZO PEROSI

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina' Rodobaldo Tibaldi PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] interne) e ricordò che, secondo la bolla di Leone X, potevano far parte della cappella soltanto sacerdoti; Lucca 2003, pp. 534-554; Die Musik in Geschichte und Gegenwart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 7-46; Palestrina e l’Europa. Atti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – CANCELLERIA APOSTOLICA – GIOVANNI MATTEO ASOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina' (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
papato
papato s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazióne
preservazione preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali