"È proprio sentendomi chiamato a proseguire su questo cammino che ho scelto il nome di Leone XIV." Con queste parole, il nuovo papa ha voluto spiegare la decisione che segna fin dall’inizio la direzione [...] autorevole nel dibattito pubblico. I temi della giustizia, del lavoro e della dignità umana, al centro della visione di LeoneXIII, tornano con forza anche nel presente, in un mondo in cui gli algoritmi e le tecnologie digitali stanno modificando ...
Leggi Tutto
«La pace sia con voi». Con queste parole, papa Leone XIV, 267° successore di san Pietro, decide di salutare i fedeli e tutto il mondo dalla Loggia delle benedizioni. «Questo è il primo saluto del Cristo [...] è infatti un nome classico della tradizione dei vescovi di Roma che richiama senz’altro LeoneXIII (1878-1903), suo omonimo predecessore, la cui famosa enciclica Rerum novarum (1891) fu uno dei primi pronunciamenti dottrinali di un pontefice sulle ...
Leggi Tutto
La Chiesa Cattolica ha un nuovo papa. Dopo poco più di 24 ore dall’apertura del Conclave è arrivata la fumata bianca. Alle 19.13 Robert Francis Prevost, ovvero papa Leone XIV, si è affacciato dalla loggia [...] ben nove volte, durante il suo messaggio d’insediamento, papa Leone XIV ha pronunciato la parola «pace», indicandola come orizzonte più riservato.Il nome che ha scelto, Leone XIV, richiama la figura di LeoneXIII (papa dal 1878 al 1903), noto per ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] all’inizio del Novecento, nel 1914. Prima di questa data, infatti, a partire dal 1878, al tempo dell’elezione di papa LeoneXIII, le fumate erano, per così dire, solo nere. Esse infatti segnalavano solo che i cardinali non avevano eletto un nuovo ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] francese del medioevo. Analisi delle fonti letterarie (secoli X-XIII), ma, purtroppo, il passaggio a professore associato è perde” non è più scientifica (e verificabile) di “Leone: avrai grandi soddisfazioni sul lavoro”. Di qui la convinzione di ...
Leggi Tutto
Da quando con papa LeoneXIII (1878-1903), la Biblioteca Apostolica Vaticana fu aperta a un pubblico sempre più ampio di ricercatori, questa prestigiosa istituzione non solo ha accolto nelle sue maestose [...] sale i più grandi studiosi del mondo, ma non ...
Leggi Tutto
papato
s. m. [dal lat. mediev. papatus -us]. – 1. a. La suprema dignità papale: elevare, innalzare al p.; Celestino V rinunciò al p.; aspirare al p.; succedere nel papato. b. L’istituto storico del pontificato, nella sua continuità: storia...
preservazione
preservazióne s. f. [der. di preservare]. – L’azione, il fatto di preservare da mali o danni di varia natura, fisici, materiali, morali: la p. della salute, e la p. da una malattia, da un contagio; adottare provvedimenti per...
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento teorico della dottrina sociale...