Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] l'antenna sormontata dal leone marciano, le lapidi elogiative di Id., Bologna 1979, pp. 7-50, e ilsaggio di Michael Knapton, City Wealth and State Wealth in Northeast Atti dell'Accademia Roveretana degli Agiati", ser. VI, 28, 1988, pp. 303-332. Per ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ).
Dinastia macedone (armena); Basilio I (Macedone; 867-886); LeoneVIil Filosofo (886-912); Costantino VII (Porfirogenito; 912-959); [ ne ponga in evidenza la chiave. Gli stessi saggi interpretativi tentati dal Riemann non escono dall'ambito ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con la famiglia nemica. In realtà Enrico ilLeone e lo zio Guelfo VI non si rassegnarono alla perdita della Baviera. in quest'arte, Adamo di Fulda maestro di cappella di Federico ilSaggio a Torgau, Erasmo Lapicida (morto nel 1519) maestro di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Nasali: la m con occlusione labiale, la n dentale e la ñ palatale; vi sono però altre varietà che non sono espresse dall'alfabeto come la velare in di S. Maria del re Alfonso ilSaggio, re di Castiglia e León (1282-1284). Con quel nome intendiamo ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] un Turgenev, di un Gončarov, di un Leone Tolstoj, di un Dostoevskij, di un Ostrovskij. dei secoli XI-XIII), Kiev 1900.
VI. Il secolo XIX: N. Engel′gardt, Istorija earliest period to the present time (con saggio critico-storici), New York e Londra 1902 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Varna (dove muoiono re Vladislao ed il cardinale legato Cesarini, quegli che era stato ilsaggio consigliere di Eugenio IV a Basilea) politica e militare di Leone X (1513-21), e, dopo il brevissimo pontificato di Adriano VI, quella di Clemente VII ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al cortile. Separati dalla casa d'abitazione vi sono il granaio con annesse le stalle, un piccolo Directia nouă (La nuova corrente) e un saggio pieno d'acume e di buon senso contro comprende le leggi agrarie di Leone l'Isaurico e frammenti ricavati ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] dal riaccendersi della guerra tra Carlo V e Leone X da una parte, Francesco I di deciso a eseguire il suo compito; e vi riuscì sostanzialmente, id., Storia di Parma, IV-V, Parma 1899. Ilsaggio migliore sullo storico è ancora quello di E. Fueter, ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] civile (1901), poi in Saggi di diritto processuale civile, servandos canones et tenenda decretalia constituta; S. Leone Magno, dovendo accennare alla potestà della Chiesa ) di un ius potestatis. Tra il sec. VI e il IX l'insieme delle norme giuridiche ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di ‛saggio della nazione più favorita', che è ilsaggio più basso parte del leone di profitti strepitosi. Altre nazioni esportatrici, come quelle che hanno il controllo o economico. Inoltre è probabile che vi sia un inerzia di carattere conservatore ...
Leggi Tutto