GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] e aggiornamento del diritto giustinianeo, fino ai Basilicorum libri LX, compilati tra l'886 e il 911 per ordine dell'imperatore LeoneVIilSaggio. In Occidente i fondamenti del diritto teodosiano furono riportati nelle compilazioni volute dai re ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] e ottanta imperatori, a partire dall'epoca di LeoneVIilSaggio (886-912).Esempi di area bizantina sopravvissuti sono origini dalla bocca di un personaggio coronato dormiente (c. 20v). Con il regno di Carlo V (1364-1380) la mitografia si allargò a ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Milano presso la corte di Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499 la Repubblica fiorentina un leone meccanico semovente il cui petto si apriva dopo la sua scomparsa nel 1974. In alcuni saggi, Reti (1974b) propose di considerare la ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] in questo saggio, con il Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna 32.000, nel Regno Unito 30.000, in Francia 27.000 e in Grecia 14.000): vi (n. 1964), Leone d’oro per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di Carlo V: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano-pontificio caccia i Francesi da Milano e vi opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ilSaggio (re dal 1252 al 1284) è in certo modo compendio e sintesi di queste aspirazioni. Egli fissa il sec. 15°-16°) ecc., e nei poeti che vi parteciparono, da A. Álvarez de Villasandino (sec. opera di R. Alberti, M.T. León e altri, tra cui E. Prados ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] ; probabilmente estinto è anche illeone marino giapponese (Zalophus japonicus), dai daimyō e dai samurai. Accanto a essi vi erano l’imperatore e la sua corte di della narrativa. S. Tsubouchi scrisse ilsaggio Shōsetsu shinzui («L’essenza del romanzo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] sec. a.C. e conservata a Londra. Vi è raffigurata una leonessa che sbrana un giovane New York, mostra Ghilgamesh fra due leoni, sostanzialmente nudo e nell'atteggiamento noto 'ancelle' di Ahura Mazda (il 'saggio signore') e divinità della fertilità ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] 'esecuzione delle criniere dei leoni per il Monumento a Clemente XIII, Il 19 febbr. 1797 fu firmato tra il Bonaparte e Pio VIil vita di A. C., Prato 1824 e Milano 1825; G. Rosini, Saggio sulla vita di A. C., Pisa 1825; R. Delatouche, Oeuvres de C ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] S. Lorenzo (già cattedrale nell'878, quando vi vennero recate da San Remo le spoglie di s . 199-208; L. Gambaro, Ilsaggio stratigrafico sotto la cattedrale di San Nel primo caso rientrano un basamento con leoni affrontati e una lunetta di monofora da ...
Leggi Tutto