• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
5 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Biografie [17]
Religioni [7]
Arti visive [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Letteratura [1]
Storia delle religioni [1]

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] del 1241, in occasione dell'elezione dell'arcivescovo di Milano, G. riuscì a nominare il suo fidato collaboratore, il minorita Leone da Perego. Nell'aprile del 1242 G. bloccò l'elezione del presule di Piacenza, riuscendo in seguito a far designare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] mentre aderivano all'altra parte i Visqonti, i Biraghi e altre famiglie nobili guidate dall'arcivescovo, il neoeletto Leone de Perego, succeduto al defunto Guglielmo Ruzzoli. I contrasti erano vivaci al punto che, scoppiata una nuova guerra con Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Martino Giuliana L. Fantoni Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] 'altro, favorendo quindi un antagonismo tra fazioni e tra famiglie. Nel 1256 mentre i nobili, guidati dall'arcivescovo Leone da Perego, avevano indicato come loro podestà Paolo da Soresina, appartenente ad una famiglia che ai tempi di Pagano Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVATO DI MILANO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA – GOFFREDO DA BUSSERO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Martino (1)
Mostra Tutti

LANGOSCO, Goffredo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANGOSCO, Goffredo di Giancarlo Andenna Conte palatino di Lomello, nacque probabilmente qualche anno dopo il 1200 da Rufino (II), conte palatino di Lomello del ramo di Langosco; ebbe un fratello più [...] che aveva strappato la città nel 1248 a Gregorio da Montelongo, legato papale in Lombardia, all'arcivescovo di Milano, Leone da Perego, e agli Avogadro. Proprio in questi anni di dominio sul Vercellese del partito federiciano, il L. dovette occupare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOZZADINI, Benno

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Benno Giorgio Tamba Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] essi avevano trovato in Martino Della Torre una guida efficace e decisa, in grado di reggere il confronto con l'arcivescovo Leone da Perego, che aveva l'appoggio dell'alto clero e dei nobili. Nel luglio del 1257 la situazione precipitò. Un'ennesima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali