LEONEMarsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 1846; a cura di H. Hoffmann, ibid., XXXIV, ibid. 1980. Vita sancti Mennatis: G. Orlandi, Opera inedita di LeoneMarsicano, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, classe di lettere, scienze morali e storiche, XCVII (1963), pp. 467 ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] prima volta dai Chronica monasterii Casinensis (I, 47) di Leone Ostiense: esse nascono tuttavia da un errore del futuro cardinale riferentesi a questo periodo: così vive l'Ystoriola LeoneMarsicano, che ne riporta molti passi nella parte iniziale ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] greco-araba; il futuro abate Oderisio; LeoneMarsicano e Pietro Diacono, rispettivamente autore e continuatore papi della riforma e ritratto in un gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Montecassino, senior
Anselmo Lentini
, senior. Nacque, come si può oggi affermare con sufficente certezza, nel territorio di Benevento. Della nascita non può stabilirsi la data precisa; [...] identificato è Guido, a cui moderni studiosi tendono ad attribuire notevole parte della continuazione del Chronicon Casinense di LeoneMarsicano.
Dalla sua operosità cassinese di maestro di grammatica e retorica, di scrittore di opere sulle più varie ...
Leggi Tutto
GUITMONDO
Mariano Dell'Omo
Pur essendo ignoti luogo e data di nascita di G., teologo e vescovo di Aversa a partire dal 1088, il suo nome, alquanto raro - l'originario Geirmundr, latinizzato in Guimundus [...] della notizia relativa alla scomunica a Desiderio, di cui nessun cenno appare né nella Chronica monasterii Casinensis di LeoneMarsicano né nell'epistolario gregoriano, non è da sottovalutare tuttavia l'immagine di un G. antidesideriano, che sembra ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Primo conte di Aversa e dal 1041 anche duca di Gaeta, apparteneva ad una famiglia feudale della Normandia, quella dei signori di Quarel, centro da cui derivava il cognomen [...] dalla parte del duca, sposandone la sorella da poco rimasta vedova di Leone, duca di Gaeta.
Nello stesso 1030 ottenne da Sergio IV l' testimonianza di Amato, ripresa alcuni anni dopo da LeoneMarsicano, vescovo di Ostia, nella sua cronaca di ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] ma sembra che A., in qualche rarissimo caso, non abbia sdegnato comporre anche versi ritmici.
A. scrisse anche in prosa. LeoneMarsicano (Chronicon Casinense, Prol.) ci informa che per scrivere la storia del cenobio Desiderio s'era prima rivolto ad A ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Giovanni (II) e congiurarono contro G., il quale fu infine ucciso, forse il 3 giugno del 1052 (Amato, III, 28, p. 211; LeoneMarsicano, II, 82, p. 685).
Con la morte di G. si chiudeva l'epoca di massima potenza del Principato salernitano. Con lui si ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] dell'XI secolo.
La sua probabile appartenenza al monastero di Montecassino è attestata in primis dalla Chronica di LeoneMarsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M. accompagnò Desiderio di Montecassino nella missione inviata da papa Stefano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] di ruolo dei cardinali vescovi, a partire dal pontificato di Leone IX, e le conseguenze che ne derivarono per il criterio prigionieri il 12 apr. 1111. G., insieme con LeoneMarsicano cardinale vescovo di Ostia, organizzò a Roma la resistenza contro ...
Leggi Tutto