Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi. Tra i suoi interlocutori più importanti, in quella fase, vi furono Eugenio Colorni, LeoneGinzburg, Ugo La Malfa.
Quando nel 1944 venne poi nominato commissario straordinario dell’INEA a Roma, s’impegnò da un ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Colombo, ministro del Tesoro in tutti i governi dal primo ministero Leone in poi, e massimo leader, con Andreotti, di quell'ala invece sottesa all'ispirazione sostanzialmente autobiografica di N. Ginzburg (Lessico famigliare; Le piccole virtù) e l' ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . it., La casa deserta, 1977), Krutoj maršrut di E. Ginzburg (trad. it., Viaggio nella vertigine, 1967), Fakul'tet nenužnych veščej con Bratan, "Fratelli", 1991 e con Kosh ba kosh, 1993, Leone d'argento a Venezia; B. Sadykov con Džosus, 1992) dedicano ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] dell'improduttività del capitale, in Socialisti ricardiani, a cura di A. Ginzburg, Milano 1976, pp. 91-133).
Jevons, W.S., The theory cristiano-sociale (espressa nelle encicliche Rerum Novarum di Leone XIII e Quadragesimo Anno di Pio XI) partiva da ...
Leggi Tutto