BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] polemiche che precedettero e seguirono il codice di commercio dell'82 è legata larga parte dell'opera del Bolaffio. Basti pensare ai suoi primi lavori sull'argomento (Per un codiceunico delle obbligazioni, Venezia 1889, e Proposte dimodificazione ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] Milano, accompagnato da sei acqueforti di Mario Marioni, uscì presso Bolaffio, dando inizio a una serie di opere condotte in collaborazione con il presidente della Repubblica Giovanni Leone (Una storia italiana. Il caso Leone, Milano 1985), gli venne ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] , di pochi mesi, nel 1869, successivi alla morte del rabbino maggiore Leone Osimo.
Morì il 9 luglio 1871, a Padova, dove fu sepolto nel cimitero israelitico. Aveva sposato Anna Bolaffio, da cui ebbe sette figli.
Nell'ebraismo italiano il D. svolse ...
Leggi Tutto