• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [14]
Astronomia [6]
Storia [5]
Letteratura [4]
Ingegneria [3]
Fisica [3]
Storia moderna [2]
Strumenti del sapere [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]

Ximènes, Leonardo

Enciclopedia on line

Ximènes, Leonardo Scienziato (Trapani 1716 - Firenze 1786); gesuita (1731). Geografo e matematico del granduca di Toscana (1761) e prof. nell'univ. di Firenze, fece progetti di bonifica della Maremma. Fondò l'osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze (oggi Osservatorio ximeniano); restaurò (1755) la meridiana di Toscanelli in S. Maria del Fiore, e con essa fece osservazioni trentennali del Sole allo scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – FIRENZE – TRAPANI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ximènes, Leonardo (2)
Mostra Tutti

IDRAULICA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"]) Umberto [...] Milano (1727-1784), il bresciano Bernardo Zendrini (1679-1747), padre Gian Antonio Lecchi di Milano (1702-1776), Leonardo Ximenes di Trapani (1716-1786), Luigi Ferdinando Marsili di Bologna (1658-1730), Francesco Domenico Michelotti di Torino (1710 ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FERDINANDO MARSILI – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – MARCO VITRUVIO POLLIONE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SIMILITUDINE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDRAULICA (4)
Mostra Tutti

MAREMMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAREMMA (A. T., 24-25 26 bis) Attilio Mori Con questo nome, usato a indicare genericamente le zone costiere paludose e malsane, si distingue in particolar modo la regione marittima della Toscanai che [...] le opere idrauliche che tendevano al prosciugamento delle aree palustri. Giovandosi del consiglio e dell'opera di Leonardo Ximenes, si costrinse entro potenti arginature il corso dell'Ombrone, venne ripristinato il canale navigatorio che staccandosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAREMMA (3)
Mostra Tutti

BANDINI, Sallustio Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Siena nel 1677, morto nel 1760. Iniziò la carriera delle armi, ma preferì poi ritirarsi in campagna e dedicarsi all'agricoltura e agli studî. Nel 1705 prese gli ordini sacri e divenne arcidiacono [...] politica di Pietro Leopoldo, ma la Maremma fu in parte risanata solo dopo che il granduca ebbe incaricato il matematico Leonardo Ximenes di studiare i problemi idrostatici del caso, e ebbe ricevuto da lui un ragguaglio favorevole alle proposte del B ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – LEONARDO XIMENES – PIETRO LEOPOLDO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Sallustio Antonio (1)
Mostra Tutti

ABETONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Valico dell'Appennino tosco-emiliano tra il M. Gomito e il Libro Aperto, alto 1388 m., superato dalla via rotabile Pistoia-Bologna, decretata nel 1766 e aperta nel 1778 per congiungere direttamente gli [...] strada fu costruita, sotto la direzione dell'ingegnere Francesco Giardini, nel territorio modenese, e sotto quella del gesuita Leonardo Ximenes, astronomo e idraulico di nota fama, su quello toscano; onde porta anche i nomi rispettivi di Via Giardini ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – LEONARDO XIMENES – STATI PONTIFICI – CASA D'AUSTRIA – DUCATO ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETONE (1)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. L'astronomia J.V. Field L'astronomia Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ma un resoconto del suo lavoro fu presentato in un libro pubblicato nel XVIII sec. da un colto storico gesuita. Leonardo Ximenes fornisce un resoconto dettagliato della storia dello gnomone e una descrizione della pianta della chiesa e dell'anello in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] , con il compito di rappresentare gliinteressi di Lucca; i Fiorentini avevano eletto come loro perito il p. Leonardo Ximenes. La soluzione della vertenza dinanzi alla corte imperiale - Francesco I essendo ancora granduca di Toscana - si protrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] la Repubblica di Lucca a causa della regimentazione delle acque del lago di Bientina. La deputazione era guidata dai matematici Leonardo Ximenes per la Toscana e Ruggero Boscovich per Lucca: nella sua veste di ingegnere, Morozzi non si limitò al mero ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

HACK, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

HACK, Margherita Francesca Matteucci Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] al telegrafo. Fra il 1926 e il 1927, la famiglia dovette trasferirsi da via Caselli nella più modesta via Leonardo Ximenes, anche in ragione del licenziamento del padre, avvenuto per una sospetta tubercolosi, ma più probabilmente originato dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TRIESTE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI MERATE – UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HACK, Margherita (2)
Mostra Tutti

ZACCARIA, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA, Francesco Antonio Simona Negruzzo – Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] giornale de’ letterati d’Italia, che apparve dal 1773 al 1790). Gli furono iniziali collaboratori i gesuiti Leonardo Ximenes, matematico e astronomo; Domenico Troili, naturalista e anch’egli astronomo; Gioacchino Gabardi, letterato. In seguito, si ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – JOHANN NIKOLAUS VON HONTHEIM – MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZACCARIA, Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ximeniano
ximeniano agg. – Relativo allo scienziato, geografo e matematico Leonardo Ximènes (1716-1786), gesuita, cui si deve la fondazione dell’osservatorio astronomico di S. Giovannino a Firenze, noto appunto come Osservatorio ximeniano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali