WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] :
Nei riguardi della Francia e dell'Italia queste cifre comprendono anche le antiquate "pre-dreadnoughts"; per l'Italia anche la Leonardo da Vinci. Il trattato fissa poi le norme per la radiazione di tutte le altre navi maggiori, sia in servizio, sia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] esposto il ricco patrimonio artistico dell'illustre donatore, che comprende anche un bellissimo disegno a sanguigna di Leonardo da Vinci (cfr. C. Del Frate, S. Maria del Monte sopra Varese, Varese 1933).
Storia. - Antichissimo centro derivato da ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] 1905 (cap. 4° e 5°); G. Barucci, il Castello di Vigevano nella storia e nell'arte, Torino 1909; E. Solmi, Leonardo da Vinci nel castello e nella Sforzesca di Vigevano, in Vigievanum, I (1911); A. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. di Londra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] disegni, in buona parte di artisti italiani dell'epoca barocca, ma anche l'impareggiabile serie di disegni di Leonardo da Vinci e del Holbein e importanti saggi di Michelangelo e di Raffaello.
Notevole soprattutto, nel cortile inferiore del castello ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Rodelinda, della distrutta chiesa cimiteriale di S. Maria in Pertica a Pavia, testimoniata nel sec. 15° da uno schizzo di Leonardo da Vinci e nel 18° dal rilievo che ne fece Veneroni. Per il suo accentuato slancio verticale e il nitore della sua ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] S. Giovanni (imbocco di corso Garibaldi), porta Nuova dell'Albera (incrocio con contrada del Carmine); raggiunta l'od. via Leonardo da Vinci piegavano per via Silvio Pellico e via Pile fino a raggiungere il Castello, con la porta di S. Eustachio ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] ), come riassuntivo dei caratteri propri di un paese. Il senso di questi caratteri si nota bene negli scritti di Leonardo da Vinci, dato che in lui la curiosità scientifica e la ricerca della forma in tutte le sue molteplici espressioni procedevano ...
Leggi Tutto
FIORINI, Matteo
Edoardo Proverbio
Nato a Felizzano (Alessandria) il 14 ag. 1827 da Andrea e da Giuseppina Zani Del Frà; studiò matematica nell'università di Torino presso la scuola di ingegneria - associata, [...] dal 1900, il F. si spense a Bologna il 14 gennaio del 1901.
Fra le sue opere ricordiamo: Il Mappamondo di Leonardo da Vinci ed altre consimili mappe, in Riv. geografica ital., I (1894), pp. 213-223; Sopra una speciale trasformazione delle proiezioni ...
Leggi Tutto
In geologia, ipotesi proposta per spiegare certi risultati gravimetrici e precisamente il fatto che le anomalie della gravità e le deviazioni della verticale in prossimità di rilievi montuosi e nelle zone [...] una zona insufficientemente compensata. L’ipotesi isostatica ha dato luogo alle formulazioni di varie teorie isostatiche.
Già Leonardo da Vinci aveva osservato che le montagne ‘attiravano’ il filo a piombo meno di quanto avrebbero dovuto; le sue ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ", 16, 1983, pp. 251-269.
Galluzzi 1996: Galluzzi, Paolo, Gli ingegneri del Rinascimento da Brunelleschi a Leonardo da Vinci, Firenze, Giunti-Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Garin 1951: Garin, Eugenio, Le traduzioni umanistiche ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...