• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
webtv
860 risultati
Tutti i risultati [860]
Biografie [289]
Arti visive [187]
Storia [64]
Letteratura [45]
Temi generali [43]
Ingegneria [34]
Medicina [31]
Musica [26]
Geografia [22]
Fisica [24]

Teatro di corte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Irene Zavattero Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] nella sua torre irraggiungibile sbalordisce il pubblico con le prodigiose macchine sceniche e gli effetti luminosi escogitati da Leonardo da Vinci. Quasi a vanto di un’autonoma tradizione milanese Gasparo Visconti, consigliere del Moro, propone con i ... Leggi Tutto

CANTALAMESSA, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTALAMESSA, Giulio Maria Cristina Pavan Taddei Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni. La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di una commissione per il Cenacolo di Leonardo da Vinci (1906). Fu anche membro del Consiglio superiore delle Belle Arti, dal quale nel 1911dovette dimettersi per ragioni di salute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERLONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERLONI, Pietro ** Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo arazziere attivo a Roma dal 1717, quando fu nominato direttore della fabbrica pontifidi S. Michele fondata nel 1710 per volere di [...] sia la copia dell'arazzo donato nel 1533 da Francesco I a Clemente VII e raffigurante il celebre affresco di Leonardo da Vinci, come comunemente ritenuto (Viale Ferrero, 1962), bensì di uno degli arazzi del Quirinale, la Comunione degli apostoli, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELI, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Romolo Alessio Argentieri – Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi. Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] conseguì la libera docenza in geologia e dal 1883, vinto il concorso, insegnò mineralogia e geologia nell’istituto tecnico Leonardo da Vinci di Roma. Nel 1885, morto Ponzi, il M. fu chiamato a succedergli quale direttore del gabinetto di geologia e ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – SCIENZE DELLA TERRA – GEOLOGIA APPLICATA – LEONARDO DA VINCI – ISOLA DEL GIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELI, Romolo (1)
Mostra Tutti

LEVATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVATI, Giuseppe Ilaria Sgarbozza Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] di secolo, la partecipazione dell'artista ai dibattiti sull'edificazione della facciata del duomo e sui restauri dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Il L. morì a Milano il 28 dic. (o il 28 ottobre) 1828. Nello stesso anno D. Cesari ne eseguì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TACCONE, Baldassare

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TACCONE, Baldassare Cynthia M. Pyle TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] sembra risolutiva. La Danae fu scritta invece nel 1496 e resa famosa dal fatto che fu messa in scena da Leonardo da Vinci: i suoi disegni si conservano nel codice Atlantico nella Biblioteca Ambrosiana a Milano e su un foglio al Metropolitan Museum ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – MASSIMILIANO I D’ASBURGO – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIAN GALEAZZO SFORZA

MELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELI, Giuseppe. Francesco Franco – Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] proprio per aver perseguito un’arte basata fortemente sui «valori italiani», attraverso lo studio di L.B. Alberti e Leonardo da Vinci (Di Marzo) e per aver colto «il vero carattere» dei soggetti dipinti (Gallo, 1842). Il M. morì a Palermo ... Leggi Tutto

CHINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINI, Mario Francesco Dragosei Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] e poi tenente, in servizio presso il ministero della Guerra. Dal 1920 al '22 fu professore di lettere presso l'istituto tecnico "Leonardo da Vinci" di Roma, e dal 1922 al '31 presso il liceo scientifico "Cavour" di Roma. Dal 1932 al 1936 svolse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MIGLIOROTTI, Atalante

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIOROTTI, Atalante Gregorio Moppi – Scarse, e concentrate soltanto in periodi circoscritti, le notizie che lo riguardano. Figlio del fiorentino Manetto (illegittimo a detta di D’Ancona, p. 361), [...] a musician, New Haven-London 1982, pp. XXII s., 3, 7, 22, 83; H.C. Slim, The lutenist’s hand, in Achademia Leonardi Vinci, I (1988), p. 32; A.M. Cummings, The politicized Muse. Music for Medici festivals, 1512-1537, Princeton, NJ, 1992, pp. 39, 188 ... Leggi Tutto

MEZZANA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZANA, Corrado Rosanna Ruscio MEZZANA, Corrado. – Nacque a Roma il 7 giugno 1890 da Giuseppe, funzionario delle Poste, e Rosa Morelli. Nel 1906, contemporaneamente agli studi liceali, frequentò lo [...] (Roma, 1937). Soprattutto dopo il 1932 il M. si dedicò allo studio di una serie di grandi figure: Leonardo da Vinci, G.L. Bernini, Giotto di Bondone. Nella sfera delle ricerche più marcatamente filologiche rientrano anche gli interventi che tenne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 86
Vocabolario
vinciano
vinciano agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
leonardista s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali