PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] 1735 Perez si dichiarava, non si sa con quanto fondamento, allievo di LeonardoVinci: cfr. Holmes, 1993, p. 94).
Completati gli studi nel stima: fu accostato da Jean Jacques Rousseau a Corelli, Vinci, Jommelli e Durante tra gli autori che il «genio» ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] nobiliare, Imeneo (gennaio 1724; poi ritoccata dal figlio Luigi Maria nel 1732 con il titolo Giasone), e con LeonardoVinci una nuova versione dell’Eraclea (autunno 1724). Altri drammi, adattati e arricchiti di nuova musica, vennero ripresi nella ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] di certe fonti, come per esempio la Patria historia di Bernardino Corio; curioso e suggestivo è anche un riferimento a «LeonardoVinci» (così la forma autoriale e autografa), messo in luce da Stroppa nel commento a In qual parte del ciel, in quale ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] (da qui in poi, fino al 1736, sempre al S. Bartolomeo: Eraclea di LeonardoVinci, prima apparizione al fianco del Farinelli, e il ‘pasticcio’ Turno Aricino curato da Vinci e Leo). A Napoli fu ancora nel 1725 (Tito Sempronio Gracco di Sarro, Zenobia ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] nei titoli, rivestiti di nuova musica (tra gli altri da Georg Friedrich Händel giovane, Alessandro Scarlatti, LeonardoVinci, Antonio Vivaldi, Baldassarre Galuppi, Giovanni Battista Pergolesi), travestiti e camuffati da altri poeti teatrali fino al ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] ), ma dovette aspettare il 1731 per rappresentarvi il Massimiano (Zeno-Pariati), scalzato dalla concorrenza dei «napoletani» (LeonardoVinci, Niccolò Porpora, Leonardo Leo), che nel 1729 relegò al S. Cassiano la sua Adelaide (Salvi). A Torino fu una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dai primi intermezzi comici inseriti tra gli atti dei drammi seri l’opera buffa [...] , tuttavia, si sedimenta a Napoli una tradizione comica ben definita, ad opera di compositori quali Leonardo Leo, Nicola Porpora, LeonardoVinci, Johann Adolph Hasse, Giovan Battista Pergolesi; il successo di queste rappresentazioni è tale che nuovi ...
Leggi Tutto
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale
Raffaele Mellace
SARRO (Sarri, Sarra), Domenico Natale. – Nacque a Trani il 24 dicembre 1679, da Filippo e Isabella d’Altamura. Dal 1686 visse a Napoli, dal 1688 [...] III Stuart. Nel Carnevale del 1724, il teatro della Pace allestì Brunetta e Burlotto e Partenope, forse in collaborazione con LeonardoVinci, che nel 1725 a Venezia ripropose l’opera come Rosmira fedele, basandosi sulla musica di Sarro. Il 28 marzo ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] T. Battista, Il ritratto dell’eroe (Venezia 1726): una serenata di G. P. dedicata al cardinale Ottoboni falsamente attribuita a LeonardoVinci, in LeonardoVinci e il suo tempo, a cura di G. Pitarresi, Reggio Calabria 2005, pp. 339-396; G. Gillio, L ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] Petronio.
Il debutto teatrale avvenne all’età di diciotto anni a Urbino (carnevale 1734) nell’Alessandro nell’Indie di LeonardoVinci. Santarelli dovette attendere gli anni 1739-41 per ottenere la fama che gli permise poi di figurare nella lista dei ...
Leggi Tutto
vinciano
agg. e s. m. e f. – 1. agg. e s. m. Della cittadina toscana di Vinci, in prov. di Firenze: il museo v., in cui sono conservate testimonianze di Leonardo da Vinci (soprattutto disegni e modelli di macchine); la popolazione v. e, come...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...