QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] quanto in ermetismo forte, con Quasimodo, Gatto, Mario Luzi, Libero De Libero e Piero Bigongiari, e debole, con LeonardoSinisgalli, Alessandro Parronchi, Carlo Betocchi e Luigi Fallacara. Tra le caratteristiche dell’ermetismo forte spiccano l’uso di ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] cittadinanza onoraria.
Nel giugno 1952 l’editore romano De Luca pubblicò la prima monografia sull’artista, introdotta da LeonardoSinisgalli, con una nota di Romeo Lucchese e alcuni scritti sull’arte dello stesso Ziveri.
Negli anni Cinquanta espose ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] per gli inediti nel 1950, con una giuria in cui figuravano Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo, Sereni, LeonardoSinisgalli e Giuseppe Ungaretti. A Milano incontrò Cesare Musatti, cui espose il proprio disagio psichico. Conobbe Giuseppe Bevilacqua ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Miriam Panzeri
Nacque il 28 maggio 1908 a Milano, secondogenito di Silvio e di Serafina Colombo e fratello minore di Giulia Teresa (futura storica e critica d’arte e dell’architettura), [...] , Termolux, Lane Rossi, Cementite, Linoleum. Sempre occupandosi di pubblicità, partecipò al volume Italiani di Gio Ponti e LeonardoSinisgalli (1937).
Nel 1936 realizzò 14 variazioni di un tema pittorico, sulle quali si basarono le 14 variazioni di ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] vi dipinse in quegli ultimi anni di guerra alcuni intensi ritratti, come Norina e Ritratto di LeonardoSinisgalli, una delle figure intellettuali più interessanti del dopoguerra italiano: ingegnere, critico d’arte, disegnatore, poeta, responsabile ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] il critico Giuseppe Marchiori, e vi conobbe, tra gli altri, Ardengo Soffici, Giorgio Morandi, Eugenio Montale e LeonardoSinisgalli. Insieme con Santomaso e Giuseppe Cesetti, contribuì all’attività editoriale del Cavallino, curando la veste grafica ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] all’Europa, si aggiunsero presto altri incontri: Giancarlo Vigorelli, Giansiro Ferrata, Sergio Solmi, Salvatore Quasimodo, LeonardoSinisgalli, Carlo Bo.
Sempre in ambito universitario conobbe, nel 1936, la sorella di Bonfanti, Maria Luisa, che ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] uscì, inoltre, il primo capitolo di The waves di Virginia Woolf, ancora inedito in Italia. Conobbe, in questi anni, LeonardoSinisgalli ed Ezra Pound che incontrò a Rapallo, altro luogo per lei importante insieme a Roma e Parigi.
Nel frattempo, si ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] ditta di Ivrea a costituire l’occasione per conoscere di persona, attraverso il tramite del poeta e ingegnere LeonardoSinisgalli, Adriano Olivetti, mecenate e imprenditore con cui si sarebbe andato a costruire un duraturo legame intellettuale e ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] alla Biennale, dette subito un’interpretazione esistenziale di quelle opere (così, tra gli altri, anche Marco Valsecchi, LeonardoSinisgalli, Giovanni Testori e Carlo Volpe), lettura data anche al Grande Narciso (1966, bronzo, Napoli, Galleria dell ...
Leggi Tutto