VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] Risorgimento. Alla sceneggiatura del film, girato in Istria con diversi attori slavi, parteciparono Nicola Badalucco, Fabio Carpi e LeonardoSciascia. Con l’aiuto di Mario Gallo, il film fu prodotto dalla RAI che decise di distribuirlo nelle sale ...
Leggi Tutto
ROSSI, Maria Vittoria (Irene Brin). – Nacque a Roma il 14 giugno 1911, primogenita di Vincenzo e di Maria Pia Luzzatto. Il padre, alto ufficiale del Regio esercito in quel periodo di stanza nella capitale, [...] la invitò a scrivere per Omnibus, settimanale di attualità politica e culturale, da lui stesso diretto fino al 1939.
LeonardoSciascia ha osservato come il settimanale della Rizzoli, stampato in rotocalco, raccogliesse i contributi di autori che, pur ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] , appunti e scritti vari), corrispondenza (che annovera almeno Yeats, Tomasi, Montale e Pizzuto, Guido Piovene, LeonardoSciascia, Maria Luisa Spaziani, Vincenzo Consolo e, fra gli editori, Mondadori e Scheiwiller) e materiale fotografico. Sono ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] (cfr. La Libera Stampa, Lugano, 11 febbraio 1961). Nel 1962 fu autore, insieme con Berto, del soggetto e, con LeonardoSciascia e altri, della sceneggiatura per il film La smania addosso di Marcello Andrei, con le sequenze memorabili sul grottesco di ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] indipendente, Giuseppe Zaccariello, a credere nel progetto di A ciascuno il suo (1967), tratto dall’omonimo romanzo di LeonardoSciascia; la sceneggiatura fu scritta con Ugo Pirro a Torvajanica, sul litorale romano, nella casa di Petri, che fu ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] secondo Ottocento, Catania 1998; C. Spalanca, Alla scoperta degli scrittori siciliani: E. N.d.M. e S.A. Guastella, in LeonardoSciascia e la tradizione dei siciliani, a cura di R. Castelli, Caltanissetta-Roma 2000, pp. 37-55; C. Romano, Il titolo per ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Antonino
Lucilla Lijoi
(Nino). – Nacque a Castrogiovanni (poi Enna dal 1927) l’11 settembre 1882, da Antonino, ricco commerciante napoletano, e da Teresa Paladino, siciliana.
Trascorse l’infanzia [...] di romanzi storici sulla Sicilia, che comprende I fatti di Petra. Storia di una città (Milano 1937: cui rese omaggio LeonardoSciascia nella prefazione a Le parrocchie di Regalpetra, Roma-Bari 1967, pp. 3-6) e Il Capo popolo. Storia di uomini ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] , I (1963), pp. 395-428; C.M. Cederna, Imposture littéraire et stratégies politiques: Le Conseil d’Égypte des Lumières siciliennes à LeonardoSciascia, Paris 1999; T. Freller, The rise and fall of abate G. V. A story of forgery and deceit, Malta 2001 ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] cessazione e della fusione, nel 1960, con Galleria che condiresse, fra gli altri, assieme ad Aldo Marcovecchio, LeonardoSciascia, Jole Tognelli e Vincenzo Consolo, fino alla morte.
Fra gli anni Cinquanta e Sessanta collaborò inoltre alle riviste ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] Pirro traspose diversi romanzi per il cinema, le sue scelte attirarono spesso il dissenso degli autori dei testi adattati. LeonardoSciascia prese le distanze dalla sceneggiatura, firmata da Elio Petri con Pirro, tratta da A ciascuno il suo (1966 ...
Leggi Tutto
sicilianizzazione
s. f. Assimilazione degli usi e dei costumi propri della Sicilia. ◆ Se negli anni ’70 Leonardo Sciascia poteva dire, a proposito della caotica sicilianizzazione dell’Italia, che «la linea delle palme sale a Nord», oggi forse...
scusismo
s. m. (iron.) Il costume di scusarsi, di chiedere scusa. ◆ [tit.] Lo «scusismo» piacerebbe a [Leonardo] Sciascia? [testo] […] Chiedere scusa a Sciascia? Francamente non ne sentiamo il bisogno. Intanto ogni polemica va contestualizzata,...