FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] in perpetuo, venne revocato nel 1383, a seguito di nuovi rivolgimenti nella vita politica della città, dal nuovo doge LeonardoMontaldo. Tornato in patria, il F. riprese subito il suo posto nella vita politica genovese, come membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] in Val Polcevera, dove il doge, nei giorni precedenti, aveva ammassato soldati e partigiani. L'elezione al dogato di LeonardoMontaldo - che nelle settimane precedenti aveva a lungo cercato un accomodamento tra i Guarco e i loro rivali - gli permise ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] , furono costretti ad abbandonare la città e a rifugiarsi nella Val Polcevera, tra i loro seguaci.
L'elezione a doge di LeonardoMontaldo, buon amico della famiglia Guarco, permise al G. e ai suoi fratelli di fare ritorno a Genova ma, nel giugno 1384 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] vide i suoi loca nelle Compere del Comune confiscati per ordine del doge Gabriele Adorno, in lotta con LeonardoMontaldo che era appoggiato dai Fieschi. Quattro anni dopo, come consignore di Roccatagliata, perse questo importante castello conquistato ...
Leggi Tutto
ADORNO, Giorgio
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova da Adornino e da Nicolosia Della Rocca intorno al 1350. Fu dottore in legge, ma non trascurò la mercatura, nella Maona di Scio. Ebbe incarichi militari [...] .
L'ultima notizia che si ha dell'A, è il testamento, del 9 dic. 1426.Aveva sposato Pietrina, figlia del doge LeonardoMontaldo, poi una Spinola, e da loro ebbe dodici figli.
Fonti e Bibl.: Iohannis Stellae Annales Genuenses,in L. A. Muratori, Rer ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] pace costosa e poco onorevole, nei confronti della coalizione avversaria, che gli aveva sollevato contro un rivale in LeonardoMontaldo. Grande era il malcontento per la pressione fiscale. Non valse il titolo di vicario imperiale, ottenuto nel 1368 ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Antonio.
Riccardo Musso
– Figlio primogenito di Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque nel 1368 probabilmente ad Asti, dove il padre era in esilio da Genova, città [...] Il nuovo doge, Antoniotto Adorno, succeduto a Leonardo pacificamente e senza incidenti, accordò alla vedova e r., IX.2.23: F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Montaldo; M.r., IX.2.24: O. Ganduccio, Origine delle case antiche nobili di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] genovese aggregatasi all'"albergo" dei maonesi) o ai Montaldo.
Professo nel convento di S. Domenico di dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, p. 149; K. Hopf, Leonardi Chiensis de Lesbo a Turcis capta epistola Pio papae II missa, Koenigsberg 1866, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] 200 fiorini l’anno (la metà di quanto percepiva Antonio), che fu in seguito portata a 400. Agendo negli interessi viscontei, i Montaldo si batterono nei tre anni seguenti contro il doge Antoniotto Adorno e, dopo che questi ebbe ceduto a Carlo VI di ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] di riportare la pace, il 26 marzo fu eletto un regio capitano nella persona di Battista De Franchi Luxardo con il favore dei Montaldo e dei Guarco, ma la sua autorità continuò comunque a essere contestata da ogni parte e la città ritrovò la pace solo ...
Leggi Tutto