MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] 200 fiorini l’anno (la metà di quanto percepiva Antonio), che fu in seguito portata a 400. Agendo negli interessi viscontei, i Montaldo si batterono nei tre anni seguenti contro il doge Antoniotto Adorno e, dopo che questi ebbe ceduto a Carlo VI di ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] di riportare la pace, il 26 marzo fu eletto un regio capitano nella persona di Battista De Franchi Luxardo con il favore dei Montaldo e dei Guarco, ma la sua autorità continuò comunque a essere contestata da ogni parte e la città ritrovò la pace solo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Pesce, dal conte di Mazzarino, dal duca di Montaldo, già viceré di Sardegna poi staccatosi da Spagna, e Carlo Emanuele I, in Atti Acc. Torino, LXII (1926-27); G. Leonardi-Mercurio, Carlo Emanuele I e l'impresa di Saluzzo, Palermo 1892; G. Vita ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Intorno alla caduta di Costantinopoli, oltre le citate storie: Leonardo di Chio, De Urbis C.polis iactura, (in Migne Costantinopoli (ed. Muratori, in Rerum It. Script., XVIII); Montaldo, genovese, De Constantinopolitano excidio (ed. Desimoni, in Atti ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] il figlio di Daniele Ciprì, L’intervallo di Leonardo Di Costanzo, Bellas mariposas di Salvatore Mereu). In 2007) di Emidio Greco; I demoni di San Pietroburgo (2008) di Giuliano Montaldo; Il divo (2008) di Paolo Sorrentino; Vincere (2009) di Marco ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] commedie tradizionali come Ovosodo di Paolo Virzì, I laureati di Leonardo Pieraccioni, Americano rosso di Alessandro D'Alatri. Al termine, un'apposita società RAI-cinema, presieduta da Giuliano Montaldo, che dovrebbe operare appunto nel settore. Ma è ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] 1 di Beethoven; fuori programma una Gavotta di Leonardo Vinci. Della formazione facevano parte Paolo Borciani ed rispettivamente 1974 e 1976, il Marco Polo televisivo di Giuliano Montaldo, 1982), a dischi jazz e di musica leggera (principalmente a ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] Pier Paolo Pasolini, in Giordano Bruno (1973) di Giuliano Montaldo oppure in Vozvraščenie (2003; Il ritorno) di Andrej Zvjagincev in Soljaris (1972; Solaris) o a quelle di Leonardo in Žertvoprinošenie, noto anche come Offret/Sacrificatio (1986; ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] ampliate l’anno successivo. A queste liriche, positivamente recensite da Leonardo Sinisgalli (v. Il Costume politico e letterario, 29 settembre d’oro, romanzo breve da cui nel 1987 Giuliano Montaldo trasse l’omonimo film: nel 1960, insieme a Cinque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal¿
Paolo Freguglia
Lo sviluppo della matematica di Apollonio: Desargues, Pascal e le [...] pittura (inizio del sec. XVI, stampato nel 1651) di Leonardo da Vinci, La perspectiva di Euclide (1573) nella traduzione storia delle matematiche in Italia, a cura di Oscar Montaldo e Lucia Grugnetti, Cagliari, Università-Istituti di Matematica delle ...
Leggi Tutto