"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Stato-Chiesa. Colpisce in proposito la vicenda relativa a Leonardo Lion, prima pievano di S. Giovanni in Bragora e dall'altro gli avversari, tra cui il capo dei dieci Giovanni Loredan, che ne reclamavano il bando perpetuo. Alla fine si venne a ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] -, ripetute attorno al Mille nella chiesetta monastica di S. Leonardo in Fossa Mala (39), e più tardi nella cappella Apostoli (99), ed è forse identificabile con altra di G. Loredan nota nel 1331 a S. Canciano; una quarta, voluta dai procuratori ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] grazie si susseguono "sicut concessum fuerit" (23). Il nobile Zaneto Loredan aveva chiesto e ottenuto 50 passi di velma tra i due pp. 149-168, 221-236; Viaggi in Terra santa di Leonardo Frescobaldi e d'altri del secolo XIV, a cura di Cesare ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] , mentre fra i soci fondatori spiccavano i nomi di Loredana Gatterburg Morosini e di Andriana Widmann Rezzonico, che mise a Vanzan Marchini, s.l. 1993, pp. 163-174.
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] , residenti a Santa Margherita con 45 (19), Battista Loredan qm. Camillo, residente a San Vio con circa 40 padre dell’indebitato Marco era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo dei Malipiero in M ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] la cristiana Repubblica (55). O che il nobile Leonardo Querini nella sua relazione del 1583 menzioni colonne 1629.
16. Ibid., b. 63, cc. 44r-47v, Relazione di Alvise Loredan q. Lorenzo; cc. 64v-76v, Relazione di Nicolò Correr, conte e capitano di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] isola e per prima cosa furono arrestati il duca Leonardo Dandolo, i due suoi consiglieri, e molti 131. I nomi dei io condannati nella commissio dei provveditori Paolo Loredan, Nicolò Giustinian, Pietro Trevisan, Giovanni Mocenigo e Marco Querini ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] secolo XV e l'inizio di quello successivo. Accanto ai Contarini, ai Loredan ed ai Donà, dopo il 1460 si sarebbero viepiù affermati i Priuli, in merito i rettori di Candia oltre che Leonardo Mocenigo, allora in navigazione in quella zona con ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] due nobili veneziani, Marco e Sebastiano, fondarono presso San Leonardo, non lungi da Limoges, un monastero: dopo un incendio dal X al XIII secolo, Abano 1982; per i Dandolo Alvise Loredan, I Dandolo, Varese 1981.
32. Reinhard Heynen, Zur Entstehung ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] di Torcello contro il vescovo che appoggiava invece Fontana Loredan (46). Nei primi decenni del secolo il controllo (72). Sul finire del secolo di fronte al rifiuto di Leonardo Dolfin di ricevere l'investitura del vescovato dal doge, questi ...
Leggi Tutto