LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] provveditore generale a Palmanova, se non altro per sostituire il fratello Leonardo, morto in servizio; fu la sua maggiore carica prima del 1755 e ancora insoluti per più di metà alla morte del Loredan).
Il L. morì a Venezia il 19 maggio 1762.
...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canciano, tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, ma certamente prima del 1404, da Marco di Fantino e da una donna di [...] cinque anni prima, fino al 1456, quando fu sostituito da Leonardo Contarini. Il 1° ottobre di quell'anno entrò ancora a far e alla scadenza del mandato, il 3 ottobre, gli subentrò Giacomo Loredan, con cui in questo torno di anni il L. si alternò più ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] famiglie più in vista: Francesca con Almorò Dolfin di Leonardo, Elisabetta con Antonio Da Mula di Andrea, Maria 1974, pp. 360 ss.; VIII, ibid. 1975, pp. 1 ss.; Palazzo Loredan e l'Istituto di scienze lettere ed arti, a cura di G. Gullino, Venezia ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e Carlo Emanuele I, in Atti Acc. Torino, LXII (1926-27); G. Leonardi-Mercurio, Carlo Emanuele I e l'impresa di Saluzzo, Palermo 1892; G. Vita, . Gran voga ebbero la Dianea di Gianfrancesco Loredan e il Calloandro fedele di Giovanni Ambrogio Marini ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] della filosofia, geometria, musica e astrologia. Vero è che Leonardo Aretino l'aveva trattata da par suo: "tamen is patriae pone rigide preclusioni, ed elenca per es. fra i dotti Pietro Loredan, per il suo trattato della navigazione (p. 373). Debito ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] comprenderebbe certamente anche il nome di Francesco di Andrea Loredan S. Stefano (classe I), se egli non fosse (nr. 83), 229.
66. A.S.V., Notarile, Testamenti, Atti Gio. Leonardo Tassini 945.25 e Atti Ruggero Mondini 643.38 e 39.
67. Leon Battista ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] riconvertita per usi bellici: nel 1470 Lorenzo Loredan scriveva ad Andrea Morosini, capitano della galera di diversi gruppi di pressione, e poiché Antonio Tron e Leonardo Grimani rifiutavano caparbiamente la proposta, la discussione si inasprì ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] misura, avvenisse secondo il sesto (93) del Palopano (94). Lo scontro, proposto dai savi agli ordini Lorenzo Loredan e Leonardo Venier, senz'altro più vantaggioso per Bernardo di Bernardo, in quanto indirizzato a ripartire gli incarichi in maniera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nell’Accademia degli Incogniti di Giovan Francesco Loredan (cfr. G.F. Loredan, Le glorie degli Incogniti, overo gli castello di Coppet, un seguace di Adam Smith: Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi (1773-1842), autore di una grande Histoire ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] il conto per aver imposto come presidente il conte Leonardo Manin, nipote dell’ultimo doge e assai ricco: del successivo decennio. Ancora, l’aspetto attuale della sede di palazzo Loredan in campo S. Stefano (dove il 21 febbraio 1892 l’Istituto ...
Leggi Tutto