DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] della Calza, in Nuovo Arch. ven., n. s., XVII [1909], p. 217), si occuparono tutti e due degli affari di famiglia e il secondo sarà pure membro del Senato e del Consiglio dei dieci - e Leonardo Guidobaldo II DellaRovere, la et in grosso", è "tutta ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] grossodell'esistenza del G., sin dall'inizio collocato nel cono d'ombra dell così in una lettera del 10 ottobre di Leonardo Giustinian - con "gran paura" di notizia l'ha già data a Francesco Maria DellaRovere. E dev'essere questi a insistere perché ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] anno MCCCCCIII a lo ill. principe… M. Leonardo Lauretano, s.l. né d., ma ibid. 'Urbino, Francesco Maria I DellaRovere, generalissimo dei Veneziani alleati di Heinrich Petri, una riedizione in tre grossi tomi di quasi tutti i trattati astronomici e ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] l’abate Agostino di S. Leonardo; l’arcivescovo di Durazzo Marco Cattaneo balzando l’indomani a 10 perché il cardinale DellaRovere fece convergere su di lui le preferenze che intanto, si era fatto precedere da grosse somme. È ipotizzabile, allora, che ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] con il favore del sovrano francese, una grossa impresa per la conquista della Romagna. In seguito, le vicende che portarono lui Gennaro e il genero Raffaele DellaRovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier Lodovico del Papa e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] portato contro Firenze dal grossodell’esercito, sotto il comando seguito di Francesco Maria DellaRovere, che comandava gli 126, 138, 164; E. Solmi, Leonardo da Vinci ed i lavori di prosciugamento delle paludi Pontine ai tempi, ibid., XXXVIII ( ...
Leggi Tutto
BASSO DELLAROVERE, Antonio
**
Figlio di Giovanni Basso e di Luchina dellaRovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XV, quasi certamente a Savona.
Il [...] dal matrimonio di un altro nipote del papa, LeonardodellaRovere, prefetto di Roma, con Giovanna d'Aragona, anni. Il B. ebbe anche una sorella Maria, che sposò Antonio Grosso.
Fonti e Bibl.: Iacobi Volaterrani Diarium Romanum, in Rer. Italic. ...
Leggi Tutto
CARLO da Motrone (al secolo Giusto Grotta)
Stanislao da Campagnola
Nato il 4 febbr. 1690 a Motrone (Lucca) da Mariano e da Domenica Guidi, frequentò dapprima la scuola o il gymnasium dello zio don Pellegrino [...] lui disimpegnato secondo un metodo che richiama quello di Leonardo da Porto Maurizio, richiedeva una somma di privilegi papali Federico Marcello Lante DellaRovere.
Non essendo pervenuto alcun suo manoscritto o stampato (il grosso volume di Parigi, ...
Leggi Tutto
DOGLIANI, Ercole
Roberto Massetti
Nacque a Torino l'8 dic. 1888 da Vincenzo e Angela Caffarello. Sostanzialmente autodidatta, se si eccettua il periodo di apprendistato presso Giacomo Grosso ricordato [...] dello studio del Grosso da parte dell'artista, in compagnia dell occasione di conoscere artisti quali Leonardo Bistolfi (che si espresse favorevolmente Rovere Al tempo e alla speranza (1920); I sonetti delle colline (1922); Sonetti della morte e delle ...
Leggi Tutto