SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] ducale e nel giugno del 1387 fu inviato (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Giacomo Dolfin, Piero Bragadin e RIS, XXII, Mediolani 1733, p. 779; L. Frescobaldi, Viaggio di Lionardo di Niccolò Frescobaldi in Egitto e in Terrasanta, Roma 1818, p. 67 ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] .
Con la pubblicazione del primo libro originale (Gerolamo Frescobaldi, organista vaticano, 1583-1643, nella storia della musica strumentale, Torino 1930, recensito con entusiasmo da Farinelli in Leonardo, I (1930), pp. 73-77, e viceversa criticato ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] 1646, come attesta l'Elenco dei morti della parrocchia di S. Leonardo a Cremona, ora soppressa; errata è la data del 1640 posta epoca, che vedevano nei due Gabrieli, nel Merulo e nel Frescobaldi, i cui Ricercari sono del 1615 come quelli del C., ...
Leggi Tutto
CORDARA, Carlo
Piero Caraba
Nacque a Torino il 14 marzo 1866, da Giovanni Battista e da Giuseppina Orange, ma presto si trasferì a Firenze, ove trascorse tutta la sua esistenza. All'università di Pisa [...] della casa Brizzi e Nicolai. La Società dei quartetto "Leonardo da Vinci" lo ebbe come direttore nel 1905. Nella manifestazioni musicali che avrebbero dovuto svolgersi nel 1907 a Venezia; Frescobaldi e la cultura musicale in Italia (1908, n. 23). ...
Leggi Tutto
ANTEGNATI, Graziadio
Riccardo Allorto
Nacque a Brescia nel 1525, figlio di Giovanni Battista. Fu stimato il più esatto e perfetto organaro del suo tempo ed è, insieme con il figlio Costanzo, il più [...] cattedrale di Chiari, che sostituì, sembra, un precedente strumento di Leonardo Leuber (o Lauber). Fra il 1564 e il 1566 costruì gli 'organologo Luigi Ferdinando Tagliavini, del gruppo musicale "G. Frescobaldi" di Brescia.
All'A. è anche attribuito l' ...
Leggi Tutto