GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] Brugnoli, che gli successe nella carica, G. fu maestro anche di Lodovico Donà, futuro vescovo di Bergamo, e di Leonardo Montagna. Fu legato inoltre a Leonardo Giustinian, Lorenzo Zane, Francesco Barbaro, Giovanni Querini, che lo ricordò nell'orazione ...
Leggi Tutto
GUARNA, Andrea
Stefano Simoncini
Nacque probabilmente a Cremona in una data imprecisata nella seconda metà del Quattrocento. In base agli scarni dati di cui disponiamo non è possibile avanzare un'ipotesi [...] essere altri che il patrizio veneto Girolamo Donà (Donati o Donato), diplomatico e teologo e tipografi a Milano nel Cinquecento, II, Annali tipografici di Alessandro Minuziano, Leonardo Vegio e Gottardo Da Ponte, a cura di E. Sandal, Baden-Baden ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marcantonio
Roberto Zago
Figlio di Almorò (Ermolao) del ramo di S. Polo, e di Contarina Contarini, del ramo di S. Sofia, nacque, probabilmente a Padova, attorno al 1478. A suffragare tale [...] 1539 Giovanni Lippomano, nel 1547 Piero Contarini e nel 1546 Giovanni Donà delle Rose. Il maschio, Almorò (o Ermolao), nacque il 24 . La continuità della famiglia fu assicurata dai figli Gerolamo e Leonardo, i soli, tra i nove maschi, ad avere avuto ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] di S. Stin e di S. Trovaso: Iseppo Domenico fu «tenuto alla fonte» da Antonio Donà, figlio del senatore Nicolò e nipote del doge Leonardo. Costui, per il quale è plausibile credere che il compositore svolgesse servigi musicali di vario genere – dall ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] per una controversia, del 1624, tra il C. e un prete, tal Leonardo Vitelli, Ibid., Avogaria di Comun,Civil, busta 27 n. 1; la Vincenzo e l'originale dell'acquisto dei 120 "campi" a San Donà di Piave e copia dei testamenti, del 15 nov. 1646 e del ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] anni 1473-74 era ambasciatore presso papa Sisto IV. Il Donà era uomo di lettere e coltivava l'amicizia di scrittori, letterati, bibliofili come Leonardo Sanuto. La lettera del G. al Donà riguarda proprio lo stato di salute del Sanuto, febbricitante e ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] La dedica è preceduta da un breve ma significativo indirizzo a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e noto per la versione del Oratio de utroque bello Germanico, indirizzata al doge Leonardo Loredan (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Repubblica aveva già fatto avere a Sigismondo, tramite Andrea Donà, diecimila ducati d'oro perché l'imperatore potesse testamentari, accanto alla moglie Bianca, i propri fratelli Nicolò e Leonardo (podestà a Verona e a Padova, luogotenente a Udine, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] della stampa degli ordini camerali, fino a quando Leonardo, unico figlio di Giovan Battista, molto giovane, della stampa a Milano, Milano 1960, pp. 12-15. Cfr. inoltre M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 49-55 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] il 20 giugno e approvata con un solo voto contrario. I sei ambasciatori, il M., Domenico Trevisan, Leonardo Mocenigo, Paolo Cappello, Paolo Pisani e Gerolamo Donà, si imbarcarono da Venezia il 21 giugno su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e ...
Leggi Tutto