MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] personalità.
Si sposò presto, nel 1412, con Cristina Sanudo di Leonardo di Marino San Polo, sorella del nonno del celebre diarista, dello stesso anno Moro risultò eletto, insieme con Andrea Donà, savio sopra il banco Soranzo, che aveva subito un ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] papa: Giovanni Berardi, arcivescovo di Taranto e Pietro Donà, vescovo di Padova. Gli affari del banco non crisi complicate dalla morte nel 1468 del suo socio e futuro erede Leonardo Spinelli. Ci furono difficoltà interne nel Regno di Aragona (già dal ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] nella bottega di intaglio di Giovanni Bistolfi, padre dello scultore Leonardo, che lo incoraggiò a intraprendere una vera carriera artistica. personificazione della Munificenza, ispirata da un genio alato, dona le sue ricchezze a Mercurio, il quale si ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Ponzio (ossia Da Ponte: Pacifico, Paolo Gottardo e Leonardo), da Bernardino Zanoli, da Francesco Bonati e dal cugino degli editori musicali italiani, Firenze 1958, pp. 154-156; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] al patriziato veneto, appartenente vuoi alla famiglia Donato (Donà), vuoi alla famiglia Donado. Potrebbe costituire una prova Il pontefice d'obbedienza romana, Urbano VI, dichiarò decaduto Leonardo e promosse L. a vicario dell'Ordine, con il ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo di Giovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio di interesse nel solco com'era stato, qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che il suo caso fu riesaminato ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] fondiarie nella parte orientale del Trevigiano, fra Oderzo e San Donà di Piave.
Il G. nacque dunque da famiglia ricca : il 24 genn. 1527 riuscì a convincere Vincenzo Loredan di Leonardo a rinunciare in suo favore a quel titolo di senatore che ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] venne incaricato, assieme a Francesco Cappello e Girolamo Donà, di porgere a Luigi XII le felicitazioni della Repubblica nuovamente inviato alla corte pontificia il 9 settembre, assieme a Leonardo Mocenigo. Lasciata la laguna il 3 ottobre, il 3 ...
Leggi Tutto
RIPANDA, Jacopo
Vincenza Farinella
RIPANDA, Jacopo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore bolognese.
Quelle che fino a oggi sono state considerate le notizie più antiche [...] delegazione di ambasciatori, comprendente anche Bernardo Bembo e Gerolamo Donà, ricorda la «domus conservatorum picturis Jacobi Rimpatae opere e prima della citazione del Cenacolo milanese di Leonardo, lo collega alla memorabile ripresa del fregio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] straordinari a Luigi XII (nelle persone di Domenico Trevisan e Girolamo Donà) ed un terzo, che fu appunto il C., destinato a tempo della legazione in Germania conosciuto ed ospitato Leonardo Trissino, fuoruscito vicentino ora capitano imperiale e ...
Leggi Tutto