GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] anni 1473-74 era ambasciatore presso papa Sisto IV. Il Donà era uomo di lettere e coltivava l'amicizia di scrittori, letterati, bibliofili come Leonardo Sanuto. La lettera del G. al Donà riguarda proprio lo stato di salute del Sanuto, febbricitante e ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] dedica ad Alfonso Montini. La Libraria bresciana di Leonardo Cozzando registra anche un libro di Fiammelle amorose nel stampata in Italia fino al 1700, 2 voll., Firenze 1952-68; M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all’anno 1700, Firenze 1961, pp ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] La dedica è preceduta da un breve ma significativo indirizzo a Girolamo Donà, al tempo ambasciatore a Roma e noto per la versione del Oratio de utroque bello Germanico, indirizzata al doge Leonardo Loredan (Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] molto alla tradizione gotica, con la scena del santo che dona il mantello al povero, inserita nel ricciolo del bastone vescovile pp. 639-665, 668-689, 700-747; G. Concioni, F. di Leonardo M. (1458-1542), orafo e architetto, in Lucca, città d’arte ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] est Hermagor e Oberdrauburg. A Lienz i visitatori furono ospiti di Leonardo, conte di Gorizia, e della sua consorte Paola Gonzaga. Il Giovanni Battista. Con l’insediamento del nuovo patriarca Nicolò Donà, nel giugno del 1494, vennero alla luce nella ...
Leggi Tutto
RENIER, Paolo
Vittorio Mandelli
RENIER, Paolo. – Nacque a Venezia nel palazzo di famiglia, a S. Stae, il 21 novembre 1710 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 63 (=XIII), c. 316v) [...] il 4 dicembre 1730, entrando in Maggior consiglio prima della maggiore età – lo destinarono a una rapida carriera. Sposò Giustina Donà di Leonardo il 28 aprile 1733 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 94 (=VII), c. 213v), madre dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] Repubblica aveva già fatto avere a Sigismondo, tramite Andrea Donà, diecimila ducati d'oro perché l'imperatore potesse testamentari, accanto alla moglie Bianca, i propri fratelli Nicolò e Leonardo (podestà a Verona e a Padova, luogotenente a Udine, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Gottardo
Lorenzo Baldacchini
Figlio di un "magister Iacobus" ancora vivente nel 1494,nacque molto probabilmente a Bruges nella seconda metà del sec. XV.
Il suo nome sarebbe la traduzione italiana [...] della stampa degli ordini camerali, fino a quando Leonardo, unico figlio di Giovan Battista, molto giovane, della stampa a Milano, Milano 1960, pp. 12-15. Cfr. inoltre M. Donà, La stampa musicale a Milano fino all'anno 1700, Firenze 1961, pp. 49-55 ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Antonio
Massimiliano Malavasi
– Figlio di Francesco, di Recanati (ignota è l’identità della madre), trasferitosi a Venezia forse nei tardi anni Trenta e annoverato tra i cittadini veneti, [...] del Museo Correr, ms. 648 (olim Cicogna 1658), Donà dalle Rose, 231; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Ital. in bella copia in un codice di dedica donato al neoeletto doge Leonardo Loredan nel 1502. L’opera è conservata al Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Sebastiano
Giovanni Romano
NOVELLI, Sebastiano. – Figlio di Giovanni, nacque a Casale Monferrato tra il 1495 e il 1500 circa.
I documenti che lo riguardano sono stati individuati da Alessandro [...] pp. 133-137; G. Lorenzetti - L. Planiscig, La collezione dei conti Donà dalle Rose a Venezia, Venezia 1934, n. 8; N. Gabrielli, L’arte e Marco d’Oggiono. The Berlin Resurrection of Christ with Sts Leonard and Lucy, in Raccolta vinciana, 1989, n. 23, ...
Leggi Tutto