La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'una, in quanto soltanto due: quella imboccata da tal Leonardo della Tromba, più quella di Francesco Bernardin. (Costo della media età, attorno ai quarant'anni, mentre la natura dona più frequentemente voci così singolari a ragazzi e a giovanetti ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] il Sanudo. Due di loro, un Pesaro e un Donà, avevano avuto per giunta l'idea di chiedere al che ci interessa, una fonte preziosa è il minuzioso resoconto dei funerali del doge Leonardo Loredan (22-25 giugno 1521) in M. Sanuto, I diarii, XXX, coll ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Giambattista Pittoni e stampata dal di lui zio, Leonardo Pittoni. L'opera, continuamente aggiornata dal religioso, , n. 134.
110. Sulle distinzioni fra le case patrizie secondo il Donà e il Nani v. Piero Del Negro, Politica e cultura nella Venezia ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] -, ripetute attorno al Mille nella chiesetta monastica di S. Leonardo in Fossa Mala (39), e più tardi nella cappella "fondaco dei Turchi"), sia a est sia a ovest (Ca' Donà-Dolcetti e Ca' Donà della Madonnetta, Ca' Loredan e Ca' Farsetti, Ca' da ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] guerra scaligera si parla genericamente di "prerogativas et dona" ai "melioribus" (203). Sono agevolazioni e peso del comando cadeva sulle spalle dei nuovi governatori, Leonardo Dandolo miles e Pietro della Fontana, che non apparteneva ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] provincia (Murano, Burano, Chioggia, Mestre, Mirano, Dolo e San Donà di Piave); tra i soci prevalevano gli studenti e i tipografi, seguiti Marchini, s.l. 1993, pp. 163-174.
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] concernenti il ducato di Pietro Polani.
Nel 1144 il duca dona un terreno in Chioggia al monastero di S. Cipriano i nomi nuovi, meno di un decimo: Pietro Belli, Leonardo Benacci, Pietro Bozzo, Domenico Rainaudo e Pietro Venancio.
Cinquantadue ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] , il Badoer e il Baseggio, insieme a Leonardo Dotto, esponente popolare.
L'arginamento del potere autem inimicum non nocebit nec amicum iuvabit per fraudem; precium vel dona per se vel per aliquem aut per aliquod ingenium non recipient ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] illustri, come i due dogi Andrea Gritti e Francesco Donà (22). Con l'erezione della loro dimora di famiglia
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; Leonardo Bressan, La Basilica di San Marco in Venezia, Venezia 1943; Otto ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] con ben otto figli maschi (76), un ramo dei Donà di San Polo con cinque (77), una linea dei . Il padre dell’indebitato Marco era stato podestà a Pordenone, suo fratello Leonardo era andato a Cittadella. Un accenno al ramo dei Malipiero in M. Barbaro ...
Leggi Tutto