Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Storia d'Italia, 65).
Corrispondenza da Madrid diLeonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma A. Gardi, Pietro Antonio DiCapua (1513-1578). Primi elementi per una biografia, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa", 24 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] dell'anno 1502 il B. assunse Leonardo come "architetto e ingegnere generale" e Leonardo esaminò dietro suo ordine lo stato delle l'assassinio del duca di Bisceglie, con quello di Astorre Manfredi e con il sacco diCapua - aumentarono il suo prestigio ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] vicina al mercato di Ballarò, dal 1149 v'era la chiesa dei SS. Crispino e Crispiniano, già dedicata a S. Leonardo. Nel Seralcadi 1220) nel 1221, dopo avere legiferato nella grande dieta diCapua riunita nel dicembre 1220. Passato in Sicilia, convocò ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] , e il 5 genn. 1502 Lucrezia Borgia lasciò Roma per andare a Ferrara.
Nel luglio del 1502 l'E. fu nominato vescovo commendatario diCapua, ma il Sanuto riferisce che a partire dalla fine dell'estate i rapporti fra l'E. e Alessandro VI cominciarono a ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] anno seguente era a Roma, dove, morto l'11 novembre il cugino Leonardo Della Rovere, veniva creato dal papa, con bolla del 17 dicembre, Allorché il sovrano napoletano inviò contro di lui il nipote Ferrandino, principe diCapua, il D. si attestò a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] del 22 marzo) in sostituzione di Pietro Antonio DiCapua, e gli concesse una sovvenzione di 300 scudi. Presentandolo all' occasione di mettersi in buona luce: appoggiandosi ai senatori filopapali contro i "giovani" come Nicolò Da Ponte e Leonardo ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] Vincenzo diCapua) di capitano generale delle genti d'arme napoletane comportante una compagnia di questo nel Regno e una di "celate di Aretino, di Francesco Sansovino, di Sperone Speroni) e manoscritte (di Annibale Romei, di Gian Giacomo Leonardi, di ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] fridericiana, come Pier della Vigna e Tommaso diCapua, con uno dei quali intrattenne un forbito di Bari, I, 952-1264, Bari 1897, ad indicem; Regesto di S. Leonardodi Siponto, a cura di F. Camobreco, Roma 1913, nr. 181, pp. 116 ss.; Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] II concluse con Filippo Maria Visconti. Il 2 luglio ottenne in pegno la città diCapua. Il 22 ottobre gli fu conferito il titolo di gran connestabile, con una pensione annua di 500 ducati.
Il C. era ormai padrone assoluto del Regno, favorito in ciò ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] d'Aragona, ma sembra che si sia distinto valorosamente nella presa diCapua.
Al ritorno da Napoli il Borgia si fermò a Roma per , il figlio di lui Gennaro e il genero Raffaele Della Rovere, e quindi Giacomo Buongiovanni, Pier Leonardo Paccaroni, Pier ...
Leggi Tutto