• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
195 risultati
Tutti i risultati [195]
Biografie [89]
Storia [39]
Religioni [31]
Letteratura [24]
Arti visive [18]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [10]
Filosofia [9]
Diritto [8]
Lingua [7]

TOMMASO di Bossolasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO di Bossolasco Laura Gaffuri Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori. Tommaso [...] del 1380 avrebbe poi eletto al generalato Raimondo da Capua. Già nei mesi successivi alla sua nomina, Tommaso aveva di San Biagio, magister e «verus vicarius magistri ordinis in dicta provincia [di Lombardia superiore] cum plena potestate» e Leonardo ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – INCARNAZIONE DI CRISTO – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI V PALEOLOGO

TOCCO, di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOCCO, di Famiglia di antica nobiltà che prese il nome dalla signoria di Tocco da lei posseduta. Ha goduto nobiltà in Napoli, Venezia, Benevento, Capua, Tropea, Chieti e Nicotera. Ottenne il granducato [...] Longobardi; Riccardo seguì Carlo I d'Angiò nella guerra in Tracia; Guglielmo (1343) celebre dottore e vescovo; Leonardo (1357) fu inviato da Filippo principe di Taranto a conquistare la Romenia e l'Epiro e li ritenne per sé con e provincie d'Acaia e ... Leggi Tutto

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] prontamente fornite (11 settembre) da Leonardo Tocco, di uno stretto allineamento alla sua politica di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il costume di ... Leggi Tutto

La musica

Storia di Venezia (1997)

La musica Giovanni Morelli Veduta a cannocchiale diritto (1) Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] soltanto due: quella imboccata da tal Leonardo della Tromba, più quella di Francesco Bernardin. (Costo della doppia sola/ d'afferrarla nel crin, fugge e s'invola (Ziani, Annibale in Capua, II, 5). 1686 - Fu sempre nel mondo la donna superba/ ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] e presso la corte di Federico da Michele Scoto e Teodoro di Antiochia; Leonardo Fibonacci, i cui studi Theisir di Avenzoar, tradotto a Padova da Giovanni da Capua. Presso la curia papale di Viterbo, nello stesso periodo in cui Guglielmo di Moerbeke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] a tutto pur di sbarazzarsi di lui. Ci riuscirono al terzo scrutinio: il Dominici, Leonardo Pisani e Antonio Maior' di Raimondo da Capua, costruzione di una santa in Atti del Simposio Internazionale Cateriniano-Bernardiniano, a cura di Domenico ... Leggi Tutto

PALLANUOTO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Pallanuoto Camillo Cametti La Storia Le origini La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 7 titoli furono conquistati dalla squadra campana del Volturno, di Santa Maria Capua Vetere. Veneto, Emilia, Sardegna e Piemonte, pur Alberto Angelini, Amedeo Pomilio, Paolo Petronelli, Leonardo Sottani, Carlo Silipo, Alberto Ghibellini, Fabio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SANTA MARIA CAPUA VETERE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLANUOTO (3)
Mostra Tutti

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell'identità civile e religiosa delle donne in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia Gabriella Zarri Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] vede il giusto mezzo tra l’intellettualismo di Leonardo e il naturalismo di Michelangelo e loda nel pittore urbinate la potenza ai fini della canonizzazione. Raimondo delle Vigne da Capua, poi generale dell’Ordine dei Predicatori, compose la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] ) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a Capua (1122) e di S. Bartolomeo a Benevento (1150-1151). Nella incarico. Nella fusione, egli fu assistito dal veneziano Leonardo Avanzi, attivo a Firenze fino al 1332 insieme a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] o quello di un Leonardo Dolfin, canonico della cattedrale di Modone, vescovo di Cittanova (1382), di Creta (1387), di Castello ( generale dell'ordine dei frati predicatori Raimondo da Capua, sullo scorcio del secolo aveva introdotto l'osservanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali