DUCENTA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque nella prima metà del sec. XIII da una farniglia diCapua, immigrata, certamente prima della sua nascita, dalla vicina Ducenta. La sua vita fu segnata dal fatto [...] capitolo del duomo diCapua. Nel 1252 lo Zio Alessandro da Capua fu elevato alla dignità di vescovo eletto di Chieti e rinunciò Cesario di Salerno, all'abate Leonardodi Cava e al chierico salernitano Ruggero Porcastrella, allora decano di Messina; ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] considerazione di cui godeva presso i maestri argentieri del suo tempo. Nel 1706 divideva la carica con Leonardo de di S. Gaetano oggi nella chiesa metropolitana diCapua. Nel 1722 ricoprì anche la carica di governatore della chiesa e dell'ospedale di ...
Leggi Tutto
BOFFA STENDARDO, Marino
Nicola Cilento
Nacque, probabilmente a Pozzuoli, poco dopo il 1380. Conseguito il dottorato in utroque iure - a Napoli, è da presumere -, nel 1406 sposò Giovannella Stendardo, [...] di lei al suo.
La salita al trono di Giovanna II favorì il Boffa. Il 15 ottobre 1415 la regina esonerava Leonardo de Afflictis de Scalis dall'ufficio di fiscali. Egli era allora coppiere di Ferdinando d'Aragona, principe diCapua. Con questo, l'11 ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Andrea
Michele Luzzati
Figlio di Paolo di Simone e padre dell'umanista Pietro, nacque, probabilmente a Firenze, nella seconda metà del sec. XV. Il padre aveva fatto parte della Balia medicea [...] 'elezione, avvenuta il 19 sett. 1492, diLeonardodi Benedetto Strozzi a console dei Fiorentini a Costantinopoli grazie alla protezione di Nicola Schomberg, arcivescovo diCapua, poi cardinale che ebbe in pratica il governo di Firenze dal gennaio ...
Leggi Tutto
BOCCIA, Severino
Giulio C. Lepschy
Nacque ad Ascoli Satriano in provincia di Foggia nel 1620 (della famiglia non sappiamo nulla perché l'Archivio capitolare di Ascoli Satriano, coi libri parrocchiali, [...] Falcone, Marino, Benincasa, Pietro II, Balsamo, Leonardo, Leone II) raccogliendole nella restaurata tomba dell' p. 157 del ms. n. 106(Ricordi dal 1521 al 1699 di C. Massaro diCapua) dell'abbazia della Cava. Vedi inoltre A. Polverino, Descr. istor. ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Carlo
Lovanio Rossi
Nacque a Cagliari, ove fu battezzato il 24 dic. 1634, da Giovan Battista e da Maria Cavada.
Il B., che aveva iniziato nella Sardegna gli studi, dopo l'interruzione causata [...] non ci è giunto che il ricordo del biografo.
Ce ne rimangono solo due pagine - oltre alla prefazione al Parere diLeonardo da Capua -, inserite nella raccolta dei suoi versi, che costituivano la breve prefazione a un'edizione del De rerum natura e in ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] anche F. Lemmi, Il Risorgimento (Guide bibliografiche della fondazione Leonardo), Roma 1926.
Le guerre del Risorgimento.
Con questa dove s'erano riparati gli avanzi dell'esercito di Francesco II, Capua si arrese in breve, Gaeta invece resistette a ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] , Pozzuoli, Bacoli, Miseno, Sorrento, Suessula, Nola, Capua, Benevento, Gioiosa Jonica, Lecce, Catania (con cavea appoggiata rappresentate numerose opere buffe diLeonardo Vinci e diLeonardo Leo. Intanto nel quartiere di Montecalvario era sorto ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] , G. Zarlino, C. Merulo, A. Gabrieli e maestri di scena e decoratori come Leonardo da Vinci, Raffaello, A. del Sarto, B. Peruzzi, di Carlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai loro capolavori, dall'intermezzo tra atto e atto di ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] il curioso sepolcro, di età severiana, detto la "Conocchia", presso S. Maria Capua Vetere. Un esempio di sepolcro a pianta Toscana è quello dato da Bernardo Rossellino con il monumento diLeonardo Bruni, in S. Croce. La disposizione, che segue ...
Leggi Tutto