BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] , presso Milano: più tardi ottenne anche l'abbazia di S. Leonardo in Puglia, tra le più ricche del Regno di Napoli, "che II non rilevò particolari responsabilità sue, sebbene papa DellaRovere avesse allora qualche motivo di risentimento contro il ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] circostanza che Giulio II, appartenente come Sisto IV alla famiglia DellaRovere, gli concesse la sua particolare fiducia. Una sorella dell'A., Maria, aveva infatti sposato uno stretto parente della famiglia ligure, e l'A. non mancò di sfruttare ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] del marchese Francesco Gonzaga, potesse entrare di lì a poco al servizio, in qualità di segretario, del cardinale Leonardo Grosso dellaRovere, legato pontificio di Perugia e cugino di papa Giulio II. La stessa protezione dei Gonzaga e quella del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] 1540 fu creato conte di Monte l'Abbate da Guidubaldo II e poté aggiungere allo stemma la quercia dei DellaRovere. Compose il Trattato di armi e artiglieria (1540) e il Cavaliero ambasciatore, dedicato a Guidubaldo II (1542, ambedue manoscritti ...
Leggi Tutto
LUDOVISI (Ludovici, Lodovici), Daniello (Daniele)
Vittorio Mandelli
Di famiglia cittadina, nacque a Venezia nel 1490; fu uno degli otto figli di Ludovico di Pietro.
Poche le notizie sui fratelli: Pietro [...] la politica di renovatio securitatis del territorio veneto poi delegata dal Gritti, doge, a Francesco Maria I DellaRovere e a Giacomo Leonardo.
Il L. fu, quindi, segretario di Alvise Mocenigo, ambasciatore presso il sultano Selī(m (25 maggio 1517 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] dell'efficienza delle opere difensive e nella collaborazione prestata alle truppe del provveditore generale Leonardo a visitarlo il duca di Urbino, Francesco Maria DellaRovere, capitano generale delle truppe venete, quindi (31 genn. 1525) fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] 291). Tornando dal soggiorno presso la villa del Pisani a Rovere di Crè, Giannone aveva l’amara sorpresa di scoprire che de Staël della quale frequentò il salotto nel castello di Coppet, un seguace di Adam Smith: Jean-Charles-Léonard Simonde de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] 8, 28-32, 58-62; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Società ligure di storia patria, n.s., , 389; L.L. Calzamiglia, Un maonese di Chio: Leonardo Giustiniani Garibaldo, O.P., arcivescovo di Mitilene (1395-1459), ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] loro eredi e discendenti. Diseredò invece il figlio Leonardo e l'intera sua progenie, in quanto uomo Balbi, Milano 1974, pp. 128, 179; A. Rovere, Documenti della Maona di Chio (secc. XIV-XVI), in Atti della Soc. ligure di storia patria, n.s., XIX ( ...
Leggi Tutto