MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1498 per recarsi a Urbino da Guidubaldo DellaRovere, nominato comandante delle truppe della Serenissima; l'incontro avvenne a Rimini di avarizia e crudeltà; eppure un personaggio del valore di Leonardo Emo un anno dopo, il 12 apr. 1524, lo lodava ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] il papa Giulio II, il savonese Giuliano DellaRovere, per rassicurarlo sulla posizione della Repubblica dopo la pace di Salamanca ( giunto alla chiesa nel 1374 per testamento dal doge Leonardo Montaldo, al quale era stato donato dall'imperatore greco ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco DellaRovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi Apologia traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che destò l'interesse del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] : il 24 genn. 1527 riuscì a convincere Vincenzo Loredan di Leonardo a rinunciare in suo favore a quel titolo di senatore che da Francesco Maria DellaRovere, e che comunque pone il G. fra i fautori di quella concezione oligarchica dello Stato che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] condotte da Tommaso Caracciolo, dal barone de Watteville, dal cavalier Cattaneo d'Ary, da Giacomo Spinola, Clemente DellaRovere e Leonardo Ravaschiero, e sbaragliate a Voltaggio il 9 aprile dai Franco-Sabaudi. La nuova disfatta rese "chiaro che non ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano e inviato, insieme con il segretario Leonardo Accolti, nel feudo artistica, II, Cardinal Carlo, Maria Maddalena, don Lorenzo, Ferdinando II, Vittoria DellaRovere, 1621-1666, Firenze 2005, ad indicem. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Leonardo Emo. Nei giorni successivi partecipò insieme all'Emo alle riunioni dei capi degli alleati per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria DellaRovere governatore generale dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Francesco Maria DellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957; P. Craveri, Bellanti, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1970, pp. 594 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] Borghese, Bartolomeo nel 1508, in occasione della congiura organizzata da Leonardo Bellanti, dovette dar prova notevole di fedeltà di Niccolò, Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano DellaRovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] figura, in qualità di segretario, fra i testimoni della condotta di Giovanni DellaRovere, assoldato dalla Repubblica; la cerimonia si ripeté il loro, dopo di che il 20 maggio il doge Leonardo Loredan giurava a sua volta sul Vangelo una pace che ...
Leggi Tutto