CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] Ordinis, VIII, p. 318). Era molto legato anche a Leonardo de' Mansueti, il quale, "eum instruens et docens in scripturis su di sé quattro voti (Bessarione, Calandrini, Estouteville e DellaRovere) come candidato ufficiale del duca di Milano; ora il ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] l'elezione al papato di Sisto IV, il savonese Francesco DellaRovere, a innalzarne la posizione aprendogli la strada a incarichi Apologia traductionis antiquae libri Ethicorum Aristotelis, contro Leonardo Bruni, scritto che destò l'interesse del ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] 1482 rinunciò all'abbazia di Civate in favore di Leonardo Sforza.
La morte di Sisto IV nell'estate Bessarione tra Roma e Urbino, ibid., III, p. 72; Id., Francesco DellaRovere: un francescano fra teologia e potere, in Un pontificato ed una città: ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] inviò al doge veneziano Leonardo Loredan, in Amelia e in altre città.
Il G. era all'apice della notorietà e aveva aggiunto scelta del nuovo pontefice, che infine cadde sul suo nemico Giuliano DellaRovere, Giulio II.
Il G. chiese più volte al nuovo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] accrescere la Biblioteca Vaticana, con Bartolomeo Platina, Matteo Palmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G illustri e si legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano DellaRovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] Leonardo Emo. Nei giorni successivi partecipò insieme all'Emo alle riunioni dei capi degli alleati per decidere il da farsi: erano presenti il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria DellaRovere governatore generale dell ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] Francesco Maria DellaRovere contro Leone X. Mentre prendeva corpo la congiura all’interno dello stesso Monte dei cardinali contro Leone X, Firenze 1957; P. Craveri, Bellanti, Leonardo, in Dizionario biografico degli Italiani, VII, Roma 1970, pp. 594 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] dimostrati fondamentali per la futura carriera del M., perché il 14 ott. 1476 Sisto IV lo chiamò a subentrare a G.B. DellaRovere sulla cattedra vescovile di Albenga.
Il M. si dedicò alla nuova attività con grande impegno, grazie al fatto che era, al ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alfonso
Michele Camaioni
PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] il giovane porporato poteva annoverare la commenda dell’abbazia di S. Leonardodella Macina, nella diocesi pugliese di Siponto. a quella dello spodestato duca di Urbino Francesco Maria dellaRovere, anch’egli vittima alla fine del 1516 dell’ambizione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Bartolomeo, Niccolò di Nofri Benini e Antonio di Leonardo Ferrucci; era inoltre cointeressato, sempre con il fratello la Signoria fiorentina nell'agosto 1500 premeva su Giuliano DellaRovere perché si convincesse Luigi XII a ritentare l'impresa ...
Leggi Tutto