FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] della fama l'artista, ormai anziano e malato, portò a compimento le opere estreme: in particolare per Vittoria DellaRovere , pp. 413 s., 646; S. Prosperi Valenti Rodinò, Da Leonardo a Volterrano. Disegni fiorentini dal XV al XVII sec. (catal.), Roma ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] l’ingresso del signore di Senigallia, Francesco Maria DellaRovere, designato successore al ducato, sia per la 222 s.; R. Bartalini, Le occasioni del Sodoma: dalla Milano di Leonardo alla Roma di Raffaello, Roma 1996, pp. 59 s.; K. Oberhuber, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] realizzate per Alfonso d’Este e Isabella Gonzaga, per le famiglie DellaRovere e Farnese, per l’imperatore Carlo V e per il figlio di profilo, si staglia la bellissima figura del giovane Leonardo, che volgendosi verso l’esterno instaura, guardando " ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a Bologna presso il cardinale legato Giuliano DellaRovere per sollecitare sostegno nella guerra contro Pisa perpetuo di Firenze committente del Machiavelli e di Leonardo da Vinci. A proposito delle note di Agostino Vespucci alle ‘ad Familiares ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] ibid., p. 27, n. 6). Sua madre Nanna, figlia di Leonardo Cercia, nel suo testamento del 1478 nominò eredi universali i suoi figli circa, con dedica a Giovan Battista dellaRovere, figlio di Bartolomeo Grosso dellaRovere e pronipote di papa Giulio II) ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Mamiani DellaRovere (1799-1885), che nel 1870 fonda una rivista significativamente intitolata “La filosofia delle scuole successo di D’Annunzio e, più avanti, alle riviste come “Leonardo” che animano il dibattito del primo Novecento). L’idealismo – ...
Leggi Tutto
VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] dedicata a Francesco Maria DellaRovere, duca di Urbino). Nel 1553 collaborò alla edizione delle Pandette fiorentine di Lelio Ungariae, et Boemiae, Firenze 1566; tradotto in volgare da Leonardo Salviati). Del 1567 è la inedita Oratio de bello ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] riguardano tale materia. In Mondovì, con i tipi di Leonardo Torrentino, il 30 apr. 1565 pubblicò il suo primo saggio della predicazione e dell'insegnamento della teologia ai giovani studenti dell'Oratorio, mentre monsignor Girolamo dellaRovere ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] studi alla corte di Urbino, il futuro granduca Francesco Maria dellaRovere e Torquato Tasso. S'iscrisse all'università di Padova nel inedite. Nel 1609 il figlio Orazio dedicava al doge Leonardo Donà, ricordando le sue benemerenze verso il padre, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel nuovo clima di interesse per l’uomo, durante il Rinascimento fioriscono le riflessioni [...] su questo tema, legato a quello igienico -sanitario, riflette anche Leonardo da Vinci. I suoi disegni, riferiti a Milano, a Vigevano o consolidare l’autorità della Chiesa.
Di diversa natura è la politica del francescano Sisto IV DellaRovere, le cui ...
Leggi Tutto