DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] trasferì a Roma, ove divenne medico dei futuri cardinali Giulio DellaRovere e Durante Duranti. A Roma rivide i vecchi amici Cazzago ad ottenere il posto di precettore dei figli di Leonardo Mocenigo. Nel dicembre 1561 gli venne commutato il residuo ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Landi e P., e la collezione di sculture dei Lante Vaini dellaRovere nel palazzo di piazza dei Caprettari, ibid., pp. 437-463; , Ferrara 2009; M. V. Guffanti, V. P. e il quadro del Leonardo da Vinci, in Raccolta vinciana, 2009, vol. 33, pp. 397-405; ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] volta tra i candidati del re di Spagna e di parte del partito sistino, insieme con Ippolito Aldobrandini e Girolamo DellaRovere. Fu eletto invece Giovan Battista Castagna (Urbano VII), e morto anche questi (27 settembre 1590), Santori fu di nuovo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] dal 1517; Galeazzo sposò Sista Gara dellaRovere e diede vita ad un ramo bolognese della famiglia Riario.
Caterina compilò una corposa identificare con Caterina Sforza addirittura La Gioconda di Leonardo da Vinci. La sua figura rimane nondimeno al ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] il motivo decorativo del profilo della pedana su cui è posto il trono della Vergine che rimanda alla tribuna bramantesca in S. Maria delle Grazie a Milano, e il Bambino che si riferisce al disegno di Leonardodella Madonna del Gatto, realizzata tra ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] aveva raccomandato al cardinale de' Medici un ambasciatore, Leonardo Bonomo, che doveva chiedere al papa il vescovato di eremitano di S. Agostino Giulio, figlio di Stefano DellaRovere, perseguitato dall'Inquisizione. Costui non mancò di biasimarlo ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] aggiunsero a quelli del defunto vescovo Domenico DellaRovere (Decreti della prima sinodo… aggiuntevi tutte le lettere 53; G. Sabatelli, Scambio epistolare tra Francesco P. e Leonardo Salviati, in Archivum Franciscanum Historicum, LXV (1972), pp. ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] analoga procedura, si comportò nei confronti del conte Leonardo di Gorizia, giungendo, nella vertenza con quest' G. C. Alessio, Per la biografia e la raccolta libraria di Domenico DellaRovere, ibid., XXVII (1984), pp. 194-196, 212; Il costo del ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] Municipio). È da dubitare che derivi direttamente dal Cenacolo di Leonardo, perché litografata a Parigi, perciò prima del 1860, della scuola di litografia dell'Accademia di belle arti di Milano è il Ritratto del conte Terenzio Mamiani dellaRovere ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1471, e il Pontificale del vescovo di Ferrara Bartolomeo DellaRovere, realizzato nella seconda metà degli anni Settanta (Bologna Lat. 7939A.), appartenuto al patrizio veneziano Leonardo Sanuto, responsabile anche della scrittura. Il G., che qui ...
Leggi Tutto