GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] Sigismondo di Lussemburgo re dei Romani.
Nonna del G. era Costanza di Leonardo Strozzi e in gioventù il G. aveva e gentile aria, e di complessione molto robusta. Fu libidinosissimo, etiam vecchio, circa le femine" (p. 27). Era considerato da molti ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Niccolò, figli di Leonardo di Filippo Strozzi. Costoro erano rimasti immuni dalle epurazioni del 1434, ma il e creditori, con ricordi personali, del 1471-1490 (nn. 22 e 41). L. Strozzi, Vita di Filippo Strozzi il Vecchio scritta da Lorenzo suo figlio, ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] che, come Il Leonardo e La Voce, altro se stesso letterario e riprendendo un vecchio progetto (ne aveva scritto ad A. Tozzi: Carteggio con G., a cura di G. Tozzi, Firenze 1988. Altre lettere del G. in: C. Cordié, D. G. e O. Rosai (con lettere inedite ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] Egli ebbe due fratelli, Domenico Leonardo e Antonio, morti entrambi senza 'incarico di rimaneggiare un vecchio melodramma, Il trionfo di 219 s. e passim; C.G. Della Torre di Rezzonico, Elogio del sig. abate C.I. F., in Discorsi accademici, Parma 1772, ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] Firenze dogliendosi del suo esilio senza colpa ": notizia che va accostata all'altra, fornita da Leonardo Bruni, 525; N.F. Farsaglia, Alcune notizie intorno a G. e Filippo V. il vecchio, ed a Persio di ser Brunetto Latini, in " Arch. Stor. Prov. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] .
Il 20 sett. 1604 era depositario in Zecca; il 3 ag. 1605 provveditore sopra il Monte vecchio; nel 1606, in occasione dell'elezione del doge Leonardo Donà, era tra i quarantuno elettori, sostenendo il procuratore Marcantonio Memmo; nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CAPRA, Bartolomeo della
Dieter Girgensohn
Detto anche "Capriger" nelle poesie, nacque a Cremona, probabilmente tra il 1360 e il 1370, da Francesco, il quale si deve identificare molto verosimilmente [...] Filippo Maria Visconti non tralasciò di approfittare della presenza del suo vecchio consigliere in Curia: il 7 luglio conferì al C del suo tempo, e, in misura minore, dagli epistolari di altri umanisti: era in rapporti epistolari con Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] con il vescovo di Spoleto Giacomo de Camplo, Leonardo di Stagio Dati, generale dei domenicani, e Pietro Paolo Vergerio il Vecchio, in Studia Oliveriana, II (1954), p. 37; P. Sambin, Cristoforo Barzizza e i suoi libri, in Boll. del Museo civico di ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] artefici della composizione del conflitto, e tuttavia questo vecchio ultraottantenneseppe portare tanti privata, Milano 1960, pp. 297-305; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-73), a c. di M. Brunetti - E. Vitale, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...]
Ma dopo quest'intervento la voce del D. cessa dal risuonare in Senato, ché tende, sentendosi vecchio e stanco, ad assentarsi sempre più i figli, Andrea e Leonardo, entrambi, grazie all'estrazione - rispettivamente del 3 dic. 1505 e del 19 nov. 1509 - ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...