VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] s.).
Nel 1479 Perugino dipinse la cappella della Concezione presso la vecchia basilica di S. Pietro in Vaticano, che Sisto IV della Rovere che nei primi anni del Cinquecento si apriva alle novità di fra Bartolomeo, Leonardo e Michelangelo. Non ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...]
F. Camobreco, Regesto di S. Leonardo di Siponto, Roma 1913, nr. 9 del IX centenario della nascita di S. Bernardo di Clairvaux (Martano-Latiano-Lecce, 27-29 febbraio 1991), a cura di H. Houben-B. Vetere, Galatina 1994, pp. 373-395.
G. Vitolo, 'Vecchio ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] lui notaio del vescovo fiorentino, Angelo Ricasoli, nei primi anni Settanta; in tali protocolli, insieme al vecchio amico Lapo sue relazioni con alcuni di loro, soprattutto Poggio e Leonardo Bruni, i quali avevano un concetto più laico degli studia ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] del 1385 fu nominato podestà di Milano (praetor urbanus nel linguaggio umanistico di Leonardo Giustinian dell’umanesimo patrizio veneziano, e protesse molti dotti, fra i quali Manuele Crisolora, Gasparino Barzizza, Pietro Paolo Vergerio il Vecchio ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] forze [...] al restauramento di quelle statue [...] e ritornarle al vecchio splendore; e certamente per loro si sono mantenute le idee dell fatta d’ordine del cardinale di Montepulciano, nella quale così al vivo espresse Leonardo gl’effetti dell’ ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ed altri musei (B. Degenhart, Dante, Leonardo und Sangallo, in Römisches Jahrbuch für Kunstgeschichte, VII pianta iniziale di villa Madama), dei disegni per la Zecca Vecchia e per la casa Ferrari-Del Pozzo (Buddensieg, 1975; C. L. Frommel, Villa ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Leonardo Bruni, il D. la tradusse per trovare sollievo "inter graviora litterarum studia" dopo la conclusione deldel Comune, Codice Ducali Venete, nn. 651-663, 665-688, 691, 729, 799; Deposito Testi, nn. 78, 83; Ibid., Archivio vecchio comunale ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] fu infatti compiuto dal M. con l’andata a Padova, dove si trasferì verso i primi di novembre del 1362 e rimase sei anni, trattenutovi da Francesco da Carrara il Vecchio, che aspirava a fare della sua città un grande centro di studi. Là il M. poté ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] clericale dal vescovo di Sidone Leonardo Abela. Il 3 o anche un’impresa. Vi declamò un paradossale Encomio del boia (G.V. Rossi, Ianii Nicii Erithraei Pinacotheca vol. 191, pp. 211-217; Id., Il Vecchio Mondo di Tassoni: l’impasse dell’“Oceano”, in ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] tema del travestitismo femminile con La femme en homme (L'ultimo lord), film in cui Carmen Boni conquista il vecchio Pierre Clementi, star del rock prestate allo schermo come David Bowie e Mike Jagger, sino a Brad Pitt, Leonardo di Caprio, Johnny ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...