Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] , che tutto doveva al soffio del maestro vetraio.
Giorgio Vasari racconta che, giusto nel 1500, Leonardo fu a Venezia, e quelle e dunque si ricordino almeno Palma il Vecchio, Sebastiano Luciani, divenuto ‘del Piombo’ al tempo dell’attività romana, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] S. Leonardo della Matina, un cospicuo beneficio, tradizionalmente attribuito alla famiglia Caetani; nell'ottobre del 1566 i Bolognesi mandando a morte, forse troppo sbrigativamente, un vecchio feudatario, il conte Giovanni Pepoli, sospettato di aver ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] nel 1681 Leonardo Martellini, principe dell’Accademia degli Immobili e già scalco del cardinale Giovan /6: Il vecchio balordo; 3185, cc. 258r-301v: Il vecchio barbogio (altro titolo de Il vecchio balordo); 3184, cc. 240r-253v (soggetto del Teseo), cc ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] versi latini o volgari, le pagine del Campano, del Maturanzio, di Leonardo Montagna. E ancora quelle di Lorenzo 1476 per la produzione di farmachi.
Iconografia. A Firenze, in Palazzo Vecchio, nella "Sala di Lorenzo", B., in atto di reggere l'insegna ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] p. 15). Ma se andiamo avanti nel tempo, al Croce vecchio, vedremo che il rapporto continuava e si rinnovava. In una 1° vol., La cultura del romanzo, Torino 2001, pp. 869-80.
P. Casini, Alle origini del Novecento. «Leonardo», 1903-1907, Bologna 2002 ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] anche il vecchio padrone del D., Girolamo Micheli. In ogni caso la figura del D. salì B. D. e il "Gigante del monte Atalanta" di Leonardo, in Miscell. Vinciana, Milano 1923, pp. 15-20; M. Pisani, Un avventuriero del Quattrocento: la vita e le opere ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] del catalogo giovanile del G., appartenente a una generazione soggetta all'influenza di Leonardo . 3-23; J. Shearman, Andrea del Sarto, Oxford 1965, ad indicem; M. Winner, Cosimo il Vecchio als Cicero, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, ...
Leggi Tutto
antichi e moderni
Rinaldo Rinaldi
Nel cap. xviii del Principe, illustrando la necessità di usare «dua generazioni di combattere: l’uno, con le leggi; l’altro, con la forza. Quel primo è proprio dello [...] come egli precisa in una famosa lettera a Francesco Vettori del 10 dicembre 1513 (Lettere, pp. 295-96):
Venuta M. ben conosceva: Leonardo Bruni nei suoi Historiarum florentini ’Arte della guerra, M. «essendo vecchio» non avrà più «occasione» di veder ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] suoi contatti con Domenico Ghirlandaio, con Filippino e con Leonardo, nonché con la pittura dei Paesi Bassi importata a Firenze sul verso lo studio per una testa di vecchio vicina al realismo del ritratto di Francesco Giamberti (sulla cui figura cfr ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] del Consiglio dei Dieci. Lettere di Rettori, bb. 171 (n. 42), 285 (9-25 maggio 1571); Ibid., Testamenti. Atti Ziliol C.,b. 1260, n. 760 (pubblicato nella Informazione dell'offitio dell'ambasciatore di M. de C. il Vecchio 'ambasciatore Leonardo Donà ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...