Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] indirizzò a Russo e che, dopo essere stata respinta da «Leonardo», con il titolo Storicismo formalistico fu pubblicata su «L’ , Dalla Grecia antica ai tempi nostri) di una vecchia opera del 1924, Religione e civiltà. Dalla Grecia al cristianesimo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] a denominarli. In seguito Plinio il Vecchio aggiunse le denominazioni degli organi interni del fiore chiaramente visibili. Quando, nel della struttura del corpo umano. A partire dal Cinquecento, dopo le prime esperienze risalenti a Leonardo da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] tra il 1393 e il 1398, sostenendo che G. era poco più vecchio di due dei maggiori pittori senesi a lui contemporanei, Stefano di Giovanni, databile intorno al 1445, nella sala del capitolo dell'eremo di S. Leonardo al Lago. Tra gli altri lavori ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , dove Francesco il Vecchio aveva nel frattempo abdicato (29 giugno 1388) in favore del figlio Francesco Novello. Raggiunto la morsa attorno a Firenze. Al principio del 1399 acquistò da Gherardo Leonardo Appiani la città di Pisa, già da alcuni ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di Leonardo fino alla fotografia e al r. adottato nell'Ottocento come progetto estetico da pittori e scrittori. In pittura e in dei formati riportò a galla il vecchio sogno del cinema totale; il passaggio dal vecchio formato 1:1,33 a formati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] a venire in possesso o quelli, soprattutto del regno animale, di cui possedeva solo minime nel suo studiolo in Palazzo Vecchio e successivamente nella Galleria degli Rappresentare il corpo. Arte e anatomia da Leonardo all’Illuminismo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] tale era il caso dei C., così come del capo ideale di quella parte, Leonardo Donà. Sul piano della politica interna, i C. era ormai vecchio dì settantasette anni. Eran rimasti sconcertati anche coloro che ricordando il bellicismo del C., temevano che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] misurazioni sulle parti del corpo e sulle loro mutazioni dovute all’età e agli effetti del movimento, Leonardo da Vinci arrivò Storie di Giuseppe destinati alla sala dei Dugento di Palazzo Vecchio, su cartoni di Pontormo, Agnolo Bronzino e Francesco ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] nello sviluppo dello stile del Pordenone è costituito dagli affreschi del presbiterio di S. Leonardo a Vacile. L’ dipinti tizianeschi per il Camerino di Alfonso I, troppo vecchi perché Giovanni Antonio avesse potuto vederli in corso di esecuzione ...
Leggi Tutto
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” [...] delle vie pubbliche (1870) esalta il primato del Regno nella vecchia Europa; ma aggiunge che la «sublime» storia Seicento con Tommaso Cornelio, Giuseppe Valletta, Francesco D’Andrea, Leonardo Di Capua, per ricordare solo alcuni nomi. È a questo ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...