Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] base della terza edizione inglese del 1861 dallo zoologo Giovanni Canestrini e da Leonardo Salimbeni. Precedentemente erano già natura, se lo scuotere il giogo della fede vecchia ci fa pazienti del domma novello, il domma della scimmietà: questa ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] metri (entrambi in rio Terrà S. Leonardo).
Nella seconda metà del secolo le cose cambiarono sensibilmente. La 1840-1866), Verona 1997, pp. 9-42; Andrea Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi. La società veneziana nell’Ottocento asburgico, in ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] nei giorni badogliani, interviene presso il nuovo ministro, Leonardo Severi (già suo segretario), per caldeggiare provvedimenti necessari era stata portata a casa Gentile da «persona del resto stimabilissima ed anche vecchio amico di casa» (p. 58). A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] Liber abaci di Leonardo Fibonacci, del 1202, fino al Tractatus de computis et scripturis del frate Luca Pacioli, del 1494, che probabilmente Peri non conosceva l’inglese Thomas Culpeper (il Vecchio) che nel 1621, in A tract against usurie, aveva ...
Leggi Tutto
Grafica multimodale
Dario Russo
Dalla stampa ai pixel
Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] significato del messaggio attraverso sorprendenti e mirate alterazioni ‘caratteriali’. Uno di questi è senz’altro Leonardo Sonnoli imponderabili possibilità di progetto e distante anni luce dalla vecchia tipografia. Da qui, si estenderà il discorso ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Anzio, la Sibilla, il Galata morente di scuola pergamena, l'Apollo del Belvedere, un Apollo di Scopas) con cui Nerone decorò la Domus Aurea svuotati, furono portati a S. Leonardo di Passiria (i quadri) e in un vecchio convento di Campo Tures (le ...
Leggi Tutto
Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] servizio della progettazione di nuovi alloggi popolari. Leonardo DiCaprio si presenta nel suo profilo sul l’ossatura del sistema del consumo musicale. Ed ecco che rientrano sul palco per esibirsi dal vivo le vecchie glorie del rock anni Sessanta ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] relativa a un dipinto con Adamo ed Eva di «Piola il Vecchio» (Belloni, 1973, p. 57), si deve riferire a questo biografia di Piola, Ratti fissò l’avvio della decorazione del presbiterio della chiesa di S. Leonardo al 1683 (Ratti, 1762, ed. Migliorini, ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] ristagno dell'inventiva e della qualità del prodotto. Spesso ci si rifà a vecchi modelli aggiornati attraverso nuovi dettagli, a testa di sileno e menade, quella di Via S. Leonardo, cui seguirà quella del Belvedere e più tardi, nel IV sec. a.C., ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] la frequenza, quasi nulla, la giustificasse. Perciò ritornammo all’orario vecchio: 10-12 e 16-20»(2).
Dunque, posto che Damerini rapporti con i centri del potere locale, e che, caso unico assieme al primo presidente, Leonardo Manin, avrebbe diretto ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...