Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Giuseppe Cafasso, Giovanni Bosco, Leonardo Murialdo, Giacomo Cusmano, Giuseppe del Movimento del Sillon. Questo era stato fondato in Francia da un giovane studente dal temperamento carismatico, Marc Sangnier, che predica ricordando il vecchio ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] dei pittori: compare fra gli inventari quello di Jacopo Palma (il Vecchio), che lascia "undici libreti e officieti de più sorte" e un . Il nr. 1 contiene un'orazione di Leonardo, padre di Marino, a Sisto IV, del 1474, autografa; il nr. 6570, che ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ex patrizi, come Domenico Ermolao Tiepolo e Leonardo Manin, si ritennero inoltre in dovere di , pp. 329-330.
56. Rinaldo Fulin, Errori vecchi e documenti nuovi a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] congiura di Gian Luigi Fieschi. Il vecchio Andrea Doria si prese cura del giovane D. e lo allevò 2, pp. 220-223, 228, 230; La corrispondenza da Madrid dell'ambasciatore Leonardo Donà (1570-1573), a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] (lo schieramento di fronte al nemico): fin lì il vecchio condottiero ha parlato del caso in cui il nemico sia visibile, nel quinto libro citati Valturio e Cornazzano, le opere De militia di Leonardo Bruni e Flavio Biondo). Un lavoro fondamentale fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] 1938, a Leonardo Sinisgalli (1908-1981), ingegnere e poeta. Nella grafica pubblicitaria, le figure forti del periodo furono lo da una società in caso di aumento del capitale sociale, e su cui i vecchi azionisti hanno diritto di opzione); diventò così ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] gli agostiniani si trasferirono nella vecchia pieve di Borgo, e la fine del XVII secolo. Sono stati fatti appartiene alla fiorente tradizione toscana dei trattati di aritmetica iniziata da Leonardo Fibonacci da Pisa, intorno al 1200. A differenza di ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] per esempio nei confronti di don Bosco e di Leonardo Murialdo, ma figure analoghe sono presenti in quasi azione del Partito popolare si svolgeva «all’ombra del campanile e sotto la diretta influenza del parroco»18.
Tornava però la vecchia mentalità ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] si collega quel singolare incontro e colloquio del Piovano con l'ombra di Leonardo Bruni ancora in attesa di giudizio: Paris, Alphonse Lemerre, 1873, che utilizzò in parte una vecchia traduzione francese, Le Patron de l'honneste raillerie, Paris, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] faceva alti elogi di questa ambasciata del suo maestro: "La virtù e il sapere di Leonardo Donà, senator eminentissimo, ambasciator in questa occasione, superò tutti questi contrarii, e la capitulazione, nel modo vecchio e con avantaggio, ... fu da ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...