Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] fare il soldato e tornò per morirvi in povertà nel 1551, molto vecchio, e non compianto dall'ormai famoso figlio. Pietro ebbe sempre per Gli studi franco-italiani nel primo quarto del sec. XX (Roma, Fondazione Leonardo per la cultura italiana, 1928, « ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] «Circolo Leonardo», che porta a Reggio alcuni tra le voci più autorevoli del rinnovamento conciliare16 Gigante, Camillo Ruini, il cardinale del ventennio, cit., p. 7.
78 Ibidem.
79 Cfr. P. Trionfini, G. Vecchio, L’Italia contemporanea. Un profilo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] soprattutto nella versione latina di Leonardo Bruni, che aveva soppiantato decisa e, potremmo dire, più innovativa a interrogativi del tipo: chi è il tiranno ? È colui cha dai tempi di Cosimo il Vecchio per diventare formalmente monarchico, si ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Veneziani si stabilissero nell'area del mar Nero. Il testamento di Marco il Vecchio, zio del celebre viaggiatore, steso nel 1280 di Venezia, Sez. III, Archivi notarili" e precisamente Leonardo Marcello notaio in Candia, 1278-1281, a cura di Mario ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] del I o agli inizi del II sec. d.C. Nell’area urbana, inoltre, si sono evidenziati i rifacimenti delle vecchie 206-209.
M.A. Iannelli - S. Scala, L’area archeologica di San Leonardo in Salerno, in RassStorSalern, 17 (2000), pp. 9-32.
V. Moesch ha ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] cesura degli anni 1541-42: soltanto pochi anni prima un interrogativo del genere non sarebbe mai stato posto, anche se solo a scopo intentato un processo contro un ecclesiastico, Leonardo Donà richiamerà i vecchi e nuovi meriti di Venezia " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] BN), appartenuto successivamente a due altri celebri umanisti, Leonardo Bruni e Antonio Panormita, da cui passò alla 229). In seguito alle pressioni di Cosimo il Vecchio e della filiale di Lubecca del Banco dei Medici, nel 1438 il codice ricordato da ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] settembre 1515 i presidenti del tribunale della quarantia, Sebastiano Querini e Leonardo Zantani, di fronte immagine della sovranità. Non solo all'interno del patriziato - lo scontro tra Vecchi e Giovani risulta estremamente significativo a tale ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] e in tutto il territorio dalmata, anche nelle case del Ghetto vecchio della città Dominante, con tutto ciò che questo comporta Repubblica (55). O che il nobile Leonardo Querini nella sua relazione del 1583 menzioni colonne di marmo di diversi ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] verso un ritorno cristallizzato ai vecchi modelli, che essi copiano servilmente si veggono non hanno che fare con quelle del tempo di Traiano e di Tito". Il classique, Parigi 1950; B. Polak, A Leonardo drawing and the Medici Diomedes gem, in Journal ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...