Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] il Rinascimento, tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., nessuno appariva convinto più di Leonardo da Vinci che tutti i Porfirio, le Introductiones musicae di Alipio, Bacchio il Vecchio e Dionisio, infine alcuni testi anonimi (più tardi designati ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dell’ammoniaca e di tutte, o quasi tutte, le vecchie produzioni del Petrolchimico, anche se il cracking dell’etilene e alcune , come spiega Leonardo, un operaio che ha lavorato dal 1955 ai Cv e a cui nell’indagine epidemiologica del 1975 sono state ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] vecchia filosofia scolastica, non rappresentano i soli motivi determinanti l'inibizione del libero svolgimento del galileiani di Roma e di Firenze, si aggiunsero, per iniziativa di Leonardo Di Capua, quelli con l'Accademia romana di Cristina di Svezia ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] Giberto da Correggio fosse "doctus in expeditionibus bellicis", era tuttavia vecchio e ammalato, così che tutto il peso del comando cadeva sulle spalle dei nuovi governatori, Leonardo Dandolo miles e Pietro della Fontana, che non apparteneva al ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] alla pari di Gian Maria Varanini, L’ultimo dei vecchi eruditi. Il canonico veronese conte G.B. Carlo Giuliani .
146. A.F. Valcanover, Leonardo Perosa, pp. 23-24 e p. IV nn. 22-31.
147. Cf. Ricorso del Consiglio di curatela della Pia Fondazione Querini ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] presso di sé il doge, "un uomo vecchio che non vedeva nulla, ma assai accorto , al comando di Leonardo Querini e Marco Gausono ; R.J. Loenertz, Les Ghisi, p. 29.
43. Deliberazioni del Maggior Consiglio di Venezia, I, a cura di Roberto Cessi, Bologna ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] e popolo di Venezia. Vi si opponeva Leonardo Michiel, figlio del duca in carica, che sosteneva la legittimità 307 ss., nr. 3, e da Giovanni Monticolo, L'ufficio della Giustizia Vecchia a Venezia dalle origini sino al 1330, Venezia 1892, pp. 81-85 ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] del partito aristocratico, il Badoer e il Baseggio, insieme a Leonardo Dotto, esponente popolare.
L'arginamento del 54). Anche i calafati dal marzo 1295 sostituirono il vecchio metodo di elezione del gastaldo con la nomina da parte di nove elettori ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] .o linceo nobile fiorentino filosofo e matematico primario del ser.mo gran duca di Toscana, Roma, Estienne Michallet, 1690).
Leonardo da Vinci: Leonardo da Vinci, I codici pp. 552-554.
Plinio il Vecchio: Plinius Secundus, Gaius, Naturalis historiae ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] lui, come rileverà acutamente Leonardo Sciascia, trasfigurato in mito politico dai tragici eventi del 1978 – una capacità di che avrebbe spezzato il rapporto con quel mondo laico, vecchio anch’esso ma bene ancorato nella difesa democratica»110.
...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico e, più in generale, dei Paesi non allineati,...